Press
Agency

Lombardia: più treni verso i laghi e la Valtellina

L'offerta estiva di trasporto ferroviario per rispondere alla domanda dei turisti

Saranno potenziate le linee ferroviarie suburbane nella città metropolitana di Milano ed in alcune aree della Lombardia, fra cui la zona dei laghi e Valtellina. Lo ha annunciato la compagnia Trenord, società che gestisce il servizio di trasporto di passeggeri nella Regione. L'obiettivo è quello di offrire un numero maggiore di soluzioni di viaggio ai turisti che affollano queste tratte.

"Lo sforzo di Regione Lombardia, insieme a Trenord e Ferrovie Nord ha portato con il nuovo orario al potenziamento di numerose linee in diverse aree del territorio", è il commento dell'assessore regionale ai Trasporti ed alla mobilità sostenibile, Franco Lucente. Tra questi c'è il potenziamento sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano che d'estate vedrà in servizio otto treni Donizetti e Coradia.

"Il numero dei viaggiatori continua a crescere - aggiunge il politico- e per questo abbiamo dovuto rimodulare l'offerta, tenendo conto anche delle alte frequentazioni turistiche che stanno coinvolgendo i nostri territori. A dimostrazione dell'attenzione che Regione continua a infondere nel trasporto pubblico locale, cercando di venire il più possibile incontro alle esigenze dei pendolari".

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue