Press
Agency

Stop alla gigafactory a Termoli

Società Automotive Cells Company (Acc) congela il progetto

Interrotto il progetto di realizzare una gigafactory nella città molisana di Termoli, in provincia di Campobasso. La società Automotive Cells Company (Acc) si è detta indisponibile a portare avanti l'iniziativa fino a fine 2024. La joint-venture fra la compagnia energetica Total e le case automobilistiche Stellantis e Mercedes, ha interrotto così il negoziato che si teneva presso il ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit). 

"La giustificazione di Acc è duplice e verte da una parte sul rallentamento della domanda di veicoli elettrici e dall'altra sulla necessità di un aggiornamento tecnologico sulle batterie da produrre. Dall'atteggiamento assai sfuggente si evince che il progetto di costruzione della gigafactory a Termoli non è semplicemente rinviato di qualche mese, ma sospeso per lo meno fino alla fine dell'anno, senza alcuna certezza per il futuro", spiegano i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl ed Associazione Quadri.

Fino a poche settimane sembrava prossima una intesa, invece, nulla di fatto. I rappresentanti dei lavoratori chiedono al Governo Meloni di aiutarli "a forzare la mano su Acc, affinché sveli le sue strategie, anche perché sono in ballo quasi 400 milioni di Euro di incentivi pubblici". Dal canto suo Stellantis ha fatto sapere che potenzierà la produzione di componenti Ics nello stabilimento di Termoli" per la nuova Fiat 500 ibrida e la Fiat Panda.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue