Press
Agency

Regione Lombardia: oltre 500 mila Euro per funivia nel lecchese

Interventi riqualificazione e messa in sicurezza conclusi entro metà 2025

Un contributo complessivo massimo di 519.476 Euro per gli interventi di sostituzione delle funi portanti e il rifacimento teste fuse della funivia Malnago-Piani d’Erna, nel lecchese, necessari a garantire la prosecuzione dell’esercizio dell’impianto in condizioni di sicurezza.

 È quanto prevede lo schema di convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Lecco e Agenzia Tpl Bacino di Como, Lecco e Varese, approvato con una delibera di Giunta, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

“Continua l’impegno di Regione Lombardia –spiega l’assessore Lucente- per la riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti a fune destinati al trasporto pubblico locale. Il nostro obiettivo è garantire il corretto funzionamento delle funivie, in modo da renderle fruibili sia per coloro che le usano periodicamente per spostarsi sul territorio, sia per i tanti turisti che sempre di più affollano la nostra Lombardia”.

 La conclusione degli interventi è prevista entro il 30 giugno 2025.

“Uno sforzo importante -conclude- che rientra in un piano di finanziamenti già avviato nel 2020 e che coinvolgerà nei prossimi mesi numerosi impianti a fune della Lombardia che necessitano di manutenzioni straordinarie”.

Fra gli impianti del trasporto pubblico locale per i quali sono in corso di valutazione per gli anni 2024-2025 ulteriori finanziamenti regionali a supporto degli enti pubblici proprietari vi sono le funivie di Albino-Selvino, di Margno-Pian delle Betulle e di Argegno-Pigra.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue