Press
Agency

Busitalia torna all'utile

Verso rinnovo flotta con 193 nuovi autobus nei prossimi sei anni

È pari a 2,7 milioni di Euro in attivo il bilancio 2023 della società di trasporto pubblico Busitalia. L'azienda italiana, specializzata nel trasporto su gomma e controllata dal Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, nel 2022 aveva un buco di 11,8 milioni di Euro. La performance registrata lo scorso anno dunque segna l'uscita dal profondo rosso in cui era precipitata l'azienda negli ultimi anni, a causa soprattutto della pandemia. 

"Il bilancio al 31 dicembre 2023 evidenzia un risultato positivo utile pari a 2.708.065 Euro che il consiglio di amministrazione ha proposto di destinare a parziale copertura delle perdite degli esercizi precedenti", si legge nella relazione di Aps Holding (che detiene il 21,10% della società) allegata al bilancio 2023. 

Intanto, entro il 2030 la flotta di Busitalia si rinnoverà con 193 nuovi autobus, di cui 166 elettrici o a metano, quindi totalmente green. Grazie a 76,8 milioni di Euro in arrivo nei prossimi anni dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), entro i prossimi sei l'azienda rinnoverà il proprio parco mezzi, che attualmente può contare su 500 mezzi (200 del servizio urbano e 300 di quello extraurbano). 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue