Press
Agency

Busitalia torna all'utile

Verso rinnovo flotta con 193 nuovi autobus nei prossimi sei anni

È pari a 2,7 milioni di Euro in attivo il bilancio 2023 della società di trasporto pubblico Busitalia. L'azienda italiana, specializzata nel trasporto su gomma e controllata dal Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, nel 2022 aveva un buco di 11,8 milioni di Euro. La performance registrata lo scorso anno dunque segna l'uscita dal profondo rosso in cui era precipitata l'azienda negli ultimi anni, a causa soprattutto della pandemia. 

"Il bilancio al 31 dicembre 2023 evidenzia un risultato positivo utile pari a 2.708.065 Euro che il consiglio di amministrazione ha proposto di destinare a parziale copertura delle perdite degli esercizi precedenti", si legge nella relazione di Aps Holding (che detiene il 21,10% della società) allegata al bilancio 2023. 

Intanto, entro il 2030 la flotta di Busitalia si rinnoverà con 193 nuovi autobus, di cui 166 elettrici o a metano, quindi totalmente green. Grazie a 76,8 milioni di Euro in arrivo nei prossimi anni dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), entro i prossimi sei l'azienda rinnoverà il proprio parco mezzi, che attualmente può contare su 500 mezzi (200 del servizio urbano e 300 di quello extraurbano). 

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue