Press
Agency

Porti campani pronti ad elettrificare le banchine

Annunziata (Adsp Tirreno centrale): "Guardiamo al fotovoltaico e all'idrogeno"

I porti campani di Napoli e di Salerno si preparano alla decarbonizzazione delle operazioni in banchina. La Commissione europea ha approvato infatti in questi giorni lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita negli scali marittimi del Vecchio continente, che beneficeranno di una riduzione fino al 100% degli oneri generali di sistema. 

"Utilizzare energia non pulita della rete elettrica significa solo spostare il problema da un'altra parte. Noi vogliamo arrivare ad avere impianti fotovoltaici per produrre autonomamente energia elettrica. II porto ha gli spazi, i tetti non mancano. Andremo avanti anche su questa strada. Ma guardiamo anche oltre, alle nuove tecnologie, alla possibilità di produrre energia anche l'idrogeno", ha spiegato Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Tirreno centrale. 

"Grazie ai fondi del Pnrr ed alle procedure di spesa che abbiamo messo in atto anche questo traguardo è a portata di mano". Ciò avrà un impatto importante sul turismo in quanto "i porti di Napoli e Salerno ogni giorno ospitano almeno due o tre navi da crociera, ma si arriva anche a cinque in una giornata. Sapete cosa significa avere tre navi da crociera che, contemporaneamente, potranno spegnere i generatori di bordo? Certamente non è cosa di poco conto". "Vogliamo dare ai turisti un ambiente sempre più accogliente così come siamo impegnati anche a difendere la salute dei cittadini", conclude Annunziata.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Bruxelles (2) approva aiuti di Stato ai porti italiani

Riduzione degli oneri di sistema per l'elettrificazione delle banchine

Approvato lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita nei porti. A dare il via libera è stata la Commissione europea, che ha messo il s... segue

Ce approva regime aiuti di Stato italiano per ridurre emissioni nei porti

Da 570 milioni di Euro per incentivare navi ad utilizzo elettricità

La Commissione europea (Ce) ha approvato, ai sensi delle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 570 milioni di Euro per incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue