Stellantis ha avviato un richiamo per oltre un milione di veicoli negli Stati Uniti a causa di un'anomalia nel software delle telecamere posteriori. Secondo un documento depositato presso la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), il provvedimento interessa 1,033 milioni di unità distribuite in vari modelli: Dodge Durango prodotti tra il 2021 ed il 2022, Chrysler Pacifica dal 2021 al 2023, Jeep Grand Cherokee L e diversi modelli Ram (1500, 2500 e 3500) fabbricati tra il 2022 ed il 2023. Anche i modelli Jeep Compass, Grand Cherokee, Wagoneer, Grand Wagoneer e Ram Promaster prodotti tra il 2022 ed il 2023 rientrano nel richiamo.
La misura si estende anche al mercato canadese, coinvolgendo ulteriori 126.000 veicoli. L'anomalia nel software potrebbe compromettere il funzionamento delle telecamere posteriori, aumentando il rischio di incidenti durante le manovre in retromarcia. Stellantis ha dichiarato che notificherà i proprietari dei veicoli interessati e procederà all'aggiornamento del software per risolvere il problema.
L'azione di richiamo si inquadra nel quadro delle normative di sicurezza stradale e mira a garantire la massima protezione degli utenti della strada. La Nhtsa monitorerà l'implementazione delle modifiche e l'adesione dei proprietari al programma di richiamo. Stellantis invita tutti i proprietari dei veicoli coinvolti a prendere immediatamente contatto con i concessionari autorizzati per programmare gli interventi necessari.
Stellantis: richiamo massivo di oltre un milione di veicoli negli Usa
Problemi al software delle telecamere posteriori
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue
Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati
Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY
Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue
Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi
In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete
Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue