Press
Agency

Innovazione e sostenibilità: Fs italiane ed Eni siglano nuovo accordo

Collaborazione per biocarburanti e soluzioni nel trasporto pubblico

La transizione energetica verso fonti rinnovabili è al centro della recente lettera d'intenti firmata a Roma tra il Gruppo Fs Italiane e Eni. L'accordo, della durata di tre anni, rinnova una precedente intesa e punta ad esplorare nuove opportunità nel campo dei trasporti, dell'energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazione di tecnologie innovative. La lettera d'intenti è stata siglata da Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo Fs italiane, e Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni.

Una delle principali aree di collaborazione riguarda l'uso di biocarburanti nei treni e negli autobus. Dal luglio 2023, le parti stanno testando l'uso del biocarburante Hvo puro come sostituto del diesel, utilizzando anche i treni ibridi di ultima generazione "Blues" di Trenitalia, attualmente operativi in Calabria. HVOlution, il biocarburante prodotto da fonti rinnovabili secondo la direttiva Ue Red II di Enilive, promette una riduzione fino all'80% delle emissioni di CO2eq lungo l'intera catena del valore, a seconda della materia prima usata rispetto ai combustibili fossili tradizionali.

Entrambe si impegneranno ad esplorare e sviluppare nuove opportunità come l'uso di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni logistiche intermodali e pratiche di efficientamento energetico. L'accordo prevede anche la definizione di regolamenti, metodologie e standard tecnici, oltre alla sperimentazione di tecnologie green e circolari.

Questa intesa testimonia il comune impegno di Fs italiane ed Eni nel promuovere la sostenibilità e l'innovazione tecnologica, contribuendo così al processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti.

Collegate

Mercitalia rail ed Eni insieme per il trasporto sostenibile di Hvo

Via ferrovia l'olio vegetale idrotrattato: meno camion sulle strade

Mercitalia rail, azienda del Gruppo ferrovie dello Stato Italiane (Fs), specializzata nella gestione del trasporto merci e logistica in Italia e in Europa, si è aggiudicata una gara indetta da Eni per... segue

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue