La transizione energetica verso fonti rinnovabili è al centro della recente lettera d'intenti firmata a Roma tra il Gruppo Fs Italiane e Eni. L'accordo, della durata di tre anni, rinnova una precedente intesa e punta ad esplorare nuove opportunità nel campo dei trasporti, dell'energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazione di tecnologie innovative. La lettera d'intenti è stata siglata da Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo Fs italiane, e Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni.
Una delle principali aree di collaborazione riguarda l'uso di biocarburanti nei treni e negli autobus. Dal luglio 2023, le parti stanno testando l'uso del biocarburante Hvo puro come sostituto del diesel, utilizzando anche i treni ibridi di ultima generazione "Blues" di Trenitalia, attualmente operativi in Calabria. HVOlution, il biocarburante prodotto da fonti rinnovabili secondo la direttiva Ue Red II di Enilive, promette una riduzione fino all'80% delle emissioni di CO2eq lungo l'intera catena del valore, a seconda della materia prima usata rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Entrambe si impegneranno ad esplorare e sviluppare nuove opportunità come l'uso di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni logistiche intermodali e pratiche di efficientamento energetico. L'accordo prevede anche la definizione di regolamenti, metodologie e standard tecnici, oltre alla sperimentazione di tecnologie green e circolari.
Questa intesa testimonia il comune impegno di Fs italiane ed Eni nel promuovere la sostenibilità e l'innovazione tecnologica, contribuendo così al processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti.
Innovazione e sostenibilità: Fs italiane ed Eni siglano nuovo accordo
Collaborazione per biocarburanti e soluzioni nel trasporto pubblico
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Mercitalia rail ed Eni insieme per il trasporto sostenibile di Hvo
Via ferrovia l'olio vegetale idrotrattato: meno camion sulle strade
Mercitalia rail, azienda del Gruppo ferrovie dello Stato Italiane (Fs), specializzata nella gestione del trasporto merci e logistica in Italia e in Europa, si è aggiudicata una gara indetta da Eni per... segue
Suggerite
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue
Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri
Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo
Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue
Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue