Press
Agency

Mercitalia rail ed Eni insieme per il trasporto sostenibile di Hvo

Via ferrovia l'olio vegetale idrotrattato: meno camion sulle strade

Mercitalia rail, azienda del Gruppo ferrovie dello Stato Italiane (Fs), specializzata nella gestione del trasporto merci e logistica in Italia e in Europa, si è aggiudicata una gara indetta da Eni per il trasporto su rotaia di biocarburanti e prodotti chimici in Italia. Lo scorso giugno, i due soggetti avevano già una collaborazione per sviluppare nuove opportunità legate ai combustibili alternativi, alla logistica intermodale e alle tecnologie sostenibili. Questa sinergia rappresenta un passo concreto per la transizione verso la sostenibilità ambientale.

Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia logistic, ha evidenziato come questo progresso consolidi il ruolo di primo piano che ricopre l'azienda nel trasporto merci ferroviario. L'impresa per i prossimi tre anni -con una possibile proroga di altri due anni- sarà responsabile del trasporto di 80.000 tonnellate all'anno di olio vegetale idrotrattato (HVO), un biocarburante ottenuto da materiali rinnovabili, capace di ridurre fino all'80% le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali. I treni copriranno la tratta dal porto di Savona ad Arena Po, in provincia di Piacenza, con una frequenza di tre convogli a settimana che successivamente sarà incrementata fino a cinque

Nel giugno del 2023 Eni e Fs hanno avviato una sperimentazione che prevede l'impiego di questo biocarburante su convogli di Trenitalia. I test iniziali hanno coinvolto anche gli autobus di Busitalia, e nei prossimi mesi la sperimentazione sarà estesa ad altri treni diesel, confermando l'impegno di entrambe le società nella riduzione delle emissioni. Questo servizio su rotaia abbasserà il traffico su strada, eliminando oltre 3.000 camion cisterna all’anno e contribuendo ulteriormente alla diminuzione dell’impatto ambientale del trasporto su gomma.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Innovazione e sostenibilità: Fs italiane ed Eni siglano nuovo accordo

Collaborazione per biocarburanti e soluzioni nel trasporto pubblico

La transizione energetica verso fonti rinnovabili è al centro della recente lettera d'intenti firmata a Roma tra il Gruppo Fs Italiane e Eni. L'accordo, della durata di tre anni, rinnova una precedente... segue

Suggerite

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue