Il traghetto "Moby", che serve la linea Genova-Ajaccio-Porto Torres, sarebbe dovuto arrivare stamattina nel porto del nord-ovest della Sardegna. Tuttavia, risulta bloccato ad Ajaccio dalle autorità francesi, gettando nella confusione passeggeri ed autotrasportatori che non sanno come e quando potranno raggiungere la loro destinazione finale.
Il segretario generale Filt Cgil Sardegna, Arnaldo Boeddu, ha denunciato l'ennesimo disservizio nei collegamenti marittimi da e per la Sardegna, sottolineando come già due settimane fa, durante un'audizione alla commissione Trasporti della Camera, avesse preavvertito i potenziali disagi per lo scalo di Porto Torres: "La tratta Genova-Porto Torres, che in passato era una linea diretta e dovrebbe essere considerata un servizio essenziale, da qualche tempo fa uno scalo intermedio ad Ajaccio due o tre volte alla settimana", ha affermato.
"Oltre alla perdita iniziale della tratta diretta, che rappresentava un grande disagio per passeggeri ed imprese, oggi il traghetto rimane inspiegabilmente fermo ad Ajaccio. I passeggeri a bordo non hanno ricevuto informazioni adeguate su quanto stia accadendo e nessuno sa come viaggiatori e merci verranno assistiti per raggiungere la Sardegna", ha aggiunto il sindacalista. Un'ipotesi, non confermata, è che i viaggiatori e le merci possano essere trasferiti a Bonifacio e successivamente imbarcati su un traghetto per Santa Teresa di Gallura.
A peggiorare la situazione, il traghetto "Orlè", una nave di vecchia generazione e con una capacità di carico molto ridotta, potrebbe essere inviato in sostituzione a Porto Torres, ha dichiarato Boeddu. "Questa soluzione non risponde certo alle esigenze di mobilità delle persone e del trasporto delle merci, e pone anche a rischio i posti di lavoro sia nell'autotrasporto sia nelle attività portuali", ha concluso il segretario.
Disservizi nei collegamenti marittimi: il caso del traghetto "Moby"
Criticità nella gestione dei traghettamenti; impatti su passeggeri e trasportatori
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio
Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale
Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue
Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario
La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre
A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue