Press
Agency

Viaggiare in autostrada nel 2024 costerà di più

È quanto emerge dalla stima di una associazione

Fino a sette Euro per un panino, oltre 1,80 Euro per un cappuccino, circa 1,35 Euro per un caffè e più di 1,70 Euro per una brioche. Viaggiare in autostrada nell'estate 2024 costerà molto di più che lo scorso anno, con aumenti medi di circa il +70% in più rispetto al costo di quei prodotti in un bar in città. 

È quanto emerge da una stima dell'associazione "Altroconsumo", specializzata nella tutela dei diritti dei consumatori italiani. L'indagine dell'organizzazione è frutto del monitoraggio condotto presso 22 aree di servizio autostradali tra Milano, Napoli, Roma e Venezia. Le stime derivano dal raffronto dei costi praticati dal Nord al Sud della Penisola. Gli incrementi annui sono pari al +12% per un cappuccino, al +26% per una brioche, ed al +14% per un caffè. 

"Altroconsumo" ha monitorato anche l'andamento dei prezzi delle bevande e di vari altri prodotti: l'acqua costa in media oltre 3 Euro al litro (67 centesimi al supermercato), mentre i prezzi delle bibite gassate (aranciata e cola) ammontano in media a circa 8 Euro al litro; per un gelato si spendono 3 Euro (38,51 Euro al chilo) e poco di più per un sacchetto di patatine, mentre una tavoletta di cioccolato da 100 grammi può superare i sei Euro.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue