Press
Agency

Record di ritardi per i treni tedeschi

Emerge dal bollettino mensile di giugno compagnia ferroviaria statale

La compagnia ferroviaria statale tedesca Deutsche Bahn ha registrato un record che avrebbe evitato volentieri. Il 48% delle corse dei treni in programma a giugno 2024 è giunto a destinazione con un ritardo superiore alla soglia fissata di sei minuti. Mai così nella storia dell'azienda. È quanto emerge dal bollettino mensile pubblicato ieri, da cui si evince che il 52% dei convogli a lunga percorrenza è arrivato in orario. 

Ad influire negativamente sulle statistiche, va detto, è stato l'enorme flusso di tifosi giunti in Germania per seguire gli europei di calcio: le stime parlano di 2,7 milioni di appassionati. Un volume di persone che ha mandato in tilt le ferrovie tedesche, tanto che migliaia di viaggiatori si sono presentate allo stadio in ritardo rispetto al fischio di inizio delle partite, mentre altri non hanno potuto proprio assistere ai match. 

Lo aveva sottolineato anche l'allenatore di calcio della nazionale olandese, Ronald Koeman, che aveva protestato perché la Deutsche Bahn non aveva messo a disposizione dei tifosi dei Paesi Bassi il treno di ritorno sulla tratta Berlino-Wolfsburg. Al che la compagnia ferroviaria era stata costretta a scusarsi: "Comprendiamo il dispiacere e le critiche dei tifosi". 

Il giornale tedesco "Bild", però, ha attaccato Deutsche Bahn, denunciando che questa situazione è figlia di decenni di scarsi investimenti, che nel solo 2023 hanno causato 7312 guasti tecnici lungo i binari, più del doppio rispetto a quelli registrati nel 2019, quando erano state 3652 le rotture.

Suggerite

Tragedia del Mottarone conclusa con tre patteggiamenti e due proscioglimenti

La mamma di una delle vittime: "Questo è il valore che danno alla vita delle persone"

La tragedia del Mottarone si è conclusa oggi con tre patteggiamenti e due proscioglimenti: lo ha deciso il gup (giudice per l'udienza preliminare) di Verbania, Gianni Macchioni, accogliendo le richieste... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue