Press
Agency

A Roma mancano i taxi e si vede

Bocca (Federalberghi): "C'è un problema serio, sono due anni che lo facciamo presente"

Più servizi, più mezzi di trasporto pubblico, più taxi. A Roma è necessario aumentare il numero di licenze perché la carenza di auto bianche danneggia il turismo. È quanto sostengono i vertici nazionali di Federalberghi, l'associazione di categoria che rappresenta gli interessi delle imprese alberghiere in Italia. 

"C'è un problema serio di taxi a Roma. Sono due anni che lo facciamo presente. Non solo, ma vedo che la gente che arriva nella Capitale in treno ancora oggi aspetta ore alla stazione Termini prima di riuscire a salire a bordo di un'auto bianca. Ci si può facilmente immaginare con quale spirito, dopo un'accoglienza del genere, visitino la città", sostiene il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, intervistato dal quotidiano "Il Messaggero".

"Quest'anno il turismo in Italia -aggiunge- registrerà numeri da record e sono attesi milioni di arrivi di visitatori stranieri. Impossibile gestire un simile flusso con pochi taxi e con un servizio di trasporto pubblico carente come quello della Capitale. Temo non siano sufficienti" le nuove licenze taxi in arrivo a Roma, ma "senz'altro è un passo in avanti" degno di nota.

Suggerite

Uritaxi contro le proposte Antitrust: “Vanno contro l’interesse generale”

Il presidente Giudici critica le modifiche alle normative

Il presidente nazionale di Uritaxi, Claudio Giudici, esprime preoccupazione e disappunto riguardo le recenti proposte avanzate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) sul settore... segue

Sciopero nazionale dei trasporti: aggiornamenti nelle principali città

Roma, Milano e Bologna

Oggi, venerdì 10 gennaio, è in corso uno sciopero nazionale del trasporto pubblico che sta coinvolgendo diverse città italiane.A Roma, l'ufficio stampa di Roma servizi per la mobilità comunica che la... segue

Flixbus: sospesi i due autisti dopo l'incidente con il passeggero fatto scendere a Bologna

L'azienda si scusa, ma il ragazzo chiede misure più incisive

Il 4 gennaio, Giuseppe De Nicolo, un giovane di 19 anni, è stato fatto scendere dal bus Flixbus lungo la strada statale a Bologna, intorno a mezzanotte, mentre cercava di tornare a Bari. Sebbene avesse... segue