Press
Agency

A Roma mancano i taxi e si vede

Bocca (Federalberghi): "C'è un problema serio, sono due anni che lo facciamo presente"

Più servizi, più mezzi di trasporto pubblico, più taxi. A Roma è necessario aumentare il numero di licenze perché la carenza di auto bianche danneggia il turismo. È quanto sostengono i vertici nazionali di Federalberghi, l'associazione di categoria che rappresenta gli interessi delle imprese alberghiere in Italia. 

"C'è un problema serio di taxi a Roma. Sono due anni che lo facciamo presente. Non solo, ma vedo che la gente che arriva nella Capitale in treno ancora oggi aspetta ore alla stazione Termini prima di riuscire a salire a bordo di un'auto bianca. Ci si può facilmente immaginare con quale spirito, dopo un'accoglienza del genere, visitino la città", sostiene il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, intervistato dal quotidiano "Il Messaggero".

"Quest'anno il turismo in Italia -aggiunge- registrerà numeri da record e sono attesi milioni di arrivi di visitatori stranieri. Impossibile gestire un simile flusso con pochi taxi e con un servizio di trasporto pubblico carente come quello della Capitale. Temo non siano sufficienti" le nuove licenze taxi in arrivo a Roma, ma "senz'altro è un passo in avanti" degno di nota.

Suggerite

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue