Press
Agency

Spagna punta sui treni turistici di lusso

On-line nuovo sito dedicato compagnia ferroviaria statale

È on-line da oggi il nuovo sito web dedicato ai viaggi su treni turistici di lusso in Spagna. Lo ha annunciato oggi la compagnia ferroviaria statale Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles (Renfe). Il convoglio Al Ándalus, il Transcantábrico Gran Lujo, il Costa Verde Express, El Expreso de la Robla compongono il catalogo di questi mezzi lussuosi che all'inizio di ogni primavera iniziano ad operare viaggi per la clientela altospendente.

"I treni diventano esclusivi hotel in movimento che viaggiano attraverso paesaggi straordinari ed offrono una combinazione di riposo, svago, cultura e squisita gastronomia. Sul nuovo sito è possibile acquistare viaggi e consultare, in diverse lingue, le informazioni relative ai treni turistici di lusso", si legge in una nota della compagnia ferroviaria. 

"Renfe mette in circolazione 81 treni nel segmento dei mezzi turistici di lusso, che i viaggiatori percepiscono come un prodotto esclusivo, con un aumento del +3,8% rispetto a quelli circolati la scorsa stagione, in cui hanno viaggiato 2718 clienti, la stragrande maggioranza dei quali internazionali. La previsione per quest'anno sale a 3549 viaggiatori, il +30,5% in più rispetto allo scorso anno", precisa la nota stampa.

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue