Press
Agency

Bonus auto: disponibile il 39% delle risorse

Lo ha reso noto il ministero Imprese e Made in Italy

Disponibile ancora il 39% delle risorse destinate agli ecoincentivi per l'acquisto di nuove auto. Intanto, gli oltre 200 milioni di Euro messi sul piatto dal Governo Meloni per incentivare l'acquisto di veicoli elettrici erano finiti in meno di nove ore dall'apertura del portale di prenotazione on-line, per un totale di 25.273 richieste accolte. Lo ha reso noto il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso

Il dicastero ha fatto sapere che al 2 luglio 2024 sono state ammesse 118.015 prenotazioni per l'ecobonus, per un valore complessivo di quasi 421 milioni di Euro, ossia il 61% delle risorse messe a disposizione da Governo. Oltre l'84% delle richieste sarebbe stata effettuata nei primi 30 giorni da persone fisiche, mentre la restante quota da quelle giuridiche, ossia aziende. 

La piattaforma Invitalia dedicata alla prenotazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli nuovi a basso impatto ambientale era stata aperta lo scorso 17 giugno 2024. Dai dati elaborati dalla stessa Invitalia emerge che il peso delle domande comprendenti la rottamazione è stato pari al 79% delle richieste accettate, in particolare il 44% delle prenotazioni ha riguardato la dismissione di auto di categoria compresa fa Euro 0 ed Euro 3.

Suggerite

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue