Press
Agency

Dott pubblica rapporto sostenibilità 2023

Emissioni ridotte e rigenerazione veicoli

Dott, attiva nel settore della micromobilità urbana in sharing, annuncia oggi la pubblicazione del suo terzo rapporto annuale di sostenibilità, che dimostra i progressi portati avanti nella trasformazione della mobilità urbana nelle città, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella creazione di un team diversificato ed inclusivo.

Due anni fa ha pubblicato il suo primo rapporto, il primo nel settore ad essere conforme agli standard del Global Reporting Initiative (Gri). Oggi, la terza edizione copre i progressi compiuti nel 2023 e dimostra il continuo impegno dell’azienda verso la trasparenza, con più informazioni che mai.

I principali risultati del 2023 includono:

Oltre 80 milioni di km percorsi con le e-bike e monopattini elettrici: favorire un maggiore utilizzo di mezzi di trasporto a basse emissioni di carbonio, rendendoli più accessibili per i residenti delle periferie e le comunità meno servite.

Maggiore durata della vita dei veicoli, -49% di rifiuti prodotti e -20% di CO2 emessa: abbiamo perseguito incessantemente la circolarità, rigenerando 18.000 veicoli e 10.000 componenti presso le strutture dedicate.

+14 punti percentuali di donne in ruoli dirigenziali e due nuovi Erg (Employee Resource Group, gruppi volontari di dipendenti): investito nell'inclusione di genere, compiendo passi avanti nell'impegno nell’essere una società equa, diversificata ed inclusiva.

Sebbene il 2023 sia stato un anno fondamentale, si guarda al futuro. Ora, come Tier-Dott nel 2024, dimensioni ed esperienza congiunta per creare un cambiamento ancora più grande e duraturo nelle città, mantenendo al contempo l'approccio responsabile.

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue