Press
Agency

Rete di idrogeno nazionale in Germania nel 2027

Importante passo verso sovranità energetica ed emancipazione gas russo

La Germania costruirà la sua prima rete nazionale dell’idrogeno entro il 2027 o al più tardi nel 2028. Tradotto in numeri significa che Oltralpe verranno posati oltre 1800 km di condutture che faranno parte di una dorsale europea dell’idrogeno lunga 4500 km (operativa nel 2025 e completata nel 2032). È quanto prevede la strategia nazionale che mira ad aumentare la capacità di produzione interna del vettore energetico a 10 GW entro il 2030. 

Si tratta di un importante passo verso la cosiddetta sovranità energetica. Una questione molto sentita in Germania, Paese che ha subito ripercussioni negative a causa della sua forte dipendenza dal gas russo. Per questo motivo a luglio 2023 Berlino aveva aggiornato la sua strategia nazionale, individuando nell’idrogeno un vettore energetico indispensabile per raggiungere gli obiettivi climatici industriali. 

La Germania punta a soddisfare la maggior parte della domanda interna di idrogeno mediante la produzione propria, lasciando la parte rimanente alle importazioni. Perciò, entro il 2030 tutti i centri importanti di produzione, importazione e stoccaggio saranno collegati a soggetti con esigenze di consumo particolarmente elevate: industre, aziende con flotte di veicoli commerciali pesanti, trasporto aereo e marittimo.

Suggerite

Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi

Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico

Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri com... segue

Regno Unito: il 5,3% dei km sono percorsi da auto elettriche

I veicoli a zero emissioni però rappresentano solo il 3,8% del totale

Nel Regno Unito più di un chilometro su 20 viene percorso da un veicolo elettrico. Lo ha dimostrato un'analisi dell'ente benefico per la ricerca automobilistica Rac. A fine 2024 il 5,3% del chilometraggio... segue

Aumento dello 0,33% del Brent e dello 0,43% del Wti

Prezzi del petrolio in ripresa dopo le nuove sanzioni Ue alla Russia

Dopo l'annuncio del 18° pacchetto di sanzioni alla Russia da parte dell'Unione europea, i prezzi del petrolio sono in ripresa. Intorno alle 10:40 di oggi il Brent con consegna a settembre è salito dello 0... segue