Press
Agency

Rete di idrogeno nazionale in Germania nel 2027

Importante passo verso sovranità energetica ed emancipazione gas russo

La Germania costruirà la sua prima rete nazionale dell’idrogeno entro il 2027 o al più tardi nel 2028. Tradotto in numeri significa che Oltralpe verranno posati oltre 1800 km di condutture che faranno parte di una dorsale europea dell’idrogeno lunga 4500 km (operativa nel 2025 e completata nel 2032). È quanto prevede la strategia nazionale che mira ad aumentare la capacità di produzione interna del vettore energetico a 10 GW entro il 2030. 

Si tratta di un importante passo verso la cosiddetta sovranità energetica. Una questione molto sentita in Germania, Paese che ha subito ripercussioni negative a causa della sua forte dipendenza dal gas russo. Per questo motivo a luglio 2023 Berlino aveva aggiornato la sua strategia nazionale, individuando nell’idrogeno un vettore energetico indispensabile per raggiungere gli obiettivi climatici industriali. 

La Germania punta a soddisfare la maggior parte della domanda interna di idrogeno mediante la produzione propria, lasciando la parte rimanente alle importazioni. Perciò, entro il 2030 tutti i centri importanti di produzione, importazione e stoccaggio saranno collegati a soggetti con esigenze di consumo particolarmente elevate: industre, aziende con flotte di veicoli commerciali pesanti, trasporto aereo e marittimo.

Suggerite

Assopetroli-Assoenergia: rinnovo di Graziana Gurrado alla guida del Gruppo giovani

Tatjana Frigo nel ruolo di vicecoordinatore

Lo scorso 2 luglio si è tenuta a Roma presso la sede dell’Aci l’assemblea elettiva del Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia, per confrontarsi e rinnovare la rappresentanza giovanile dell’associazione. Second... segue

Esplosione a Roma (3): la causa un incendio grave disceso da un incidente nella fase di scarico del Gpl

Bambini del centro estivo fortunatamente tratti in salvo ai primi sentori di fumo

"Purtroppo è stato un incendio grave che pare sia disceso da un incidente nella fase di scarico del Gpl" ha dichiarato il questore di Roma Roberto Massucci per spiegare le cause dell'esplosione avvenuta... segue

Assemblea Assopetroli-Assoenergia, il presidente: "Transizione energetica avrà percorso articolato"

Fondazione Med-Or: "Il futuro dell’Italia e dell’Europa si gioca in Africa"

Si è svolta ieri a Roma l'assemblea generale 2025 di Assopetroli-Assoenergia, associazione che rappresenta le piccole medie imprese attive nel settore del commercio di carburanti e dei servizi per l'efficienza... segue