Press
Agency

Usa: colonnine limitate all'85% di ricarica

Obiettivo: liberare stallo per un altro veicolo e salvaguardare batteria

Limitare la ricarica delle auto elettriche all'85% per diminuire i tempi d'attesa alle colonnine. È l'obiettivo di un noto operatore che negli Stati Uniti ha messo a punto un piano per eliminare le code degli automobilisti in attesa di rifornire il proprio veicolo ad una colonnina. L'obiettivo è duplice: liberare lo stallo per un altro veicolo e salvaguardare la vita utile della batteria.

Si tratta di una mossa pensata dalla società Electrify America. L'operatore gestisce oggi una rete di oltre 900 colonnine per un totale di oltre 4000 prese di ricarica rapida sparse in vari Paesi degli Stati Uniti. Per il momento la limitazione della ricarica delle auto elettriche all'85% è un progetto-pilota che verrà attuato presso 10 stazioni di ricarica posizionate nel sud della California.

Queste dieci colonnine californiane saranno dotate di un software capace di interrompere l'erogazione di energia elettrica quando la batteria dell'auto risulta carica all'85%. Terminato il rifornimento, gli automobilisti avranno dieci minuti di tempo per staccare la propria auto dal connettore: in caso di sforamento del tempo di attesa scatterà l'applicazione di una tariffe extra per l'inattività della colonnina.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue