Press
Agency

Marittimi. Uiltrasporti: "sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo ccnl"

Aumento medio di 202 Euro ed assistenza sanitaria integrativa fruibile da tutti nel mondo

È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede di Confitarma a Roma, l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale unico dell'industria armatoriale, con scadenza al 31 dicembre 2026, che ora verrà sottoposto alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore prima della validazione.

Il rinnovo, oltre al recupero salariale con un aumento del trattamento economico complessivo che supera il 15% di cui a regime 202 Euro di aumento tabellare su parametro medio (nostromo), prevede anche importanti innovazioni sul piano normativo e per quanto riguarda la salute e sicurezza. Inoltre è stata definita la costituzione di un sistema di assistenza sanitaria integrativa per tutti i marittimi, in grado di assisterli in ogni parte del mondo.

"Nonostante le gravi difficoltà vissute in questo momento dal punto di vista economico e geopolitico -hanno dichiarato il segretario generale Marco Verzari, quello nazionale Giuliano Galluccio ed il responsabile del dipartimento nazionale marittimi Giuseppe Nocerino di Uiltrasporti- quello raggiunto oggi rappresenta un risultato importante in un settore fondamentale per l'economia nazionale come quello marittimo.

Attraverso un'unitarietà di intenti è stato possibile raggiungere una sintesi positiva che oltre ad essere un punto di partenza importante, rappresenta un investimento per le imprese marittime, per le lavoratrici ed i lavoratori e per il Paese intero.

Ci auguriamo -hanno concluso- che la stessa unitarietà possa esprimersi ora anche ai tavoli ministeriali per arrivare a regole certe nell'interesse di tutto il mondo marittimo e di tutti i suoi lavoratori". 

Collegate

Marittimi (2). Fit-Cisl: "Sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo 2024-2026"

Le affermazioni dei segretari e del coordinatore del sindacato

“Raggiunta l’intesa sul rinnovo del Ccnl unico dell’industria armatoriale, che prevede una durata triennale (2024-2026) sia per la parte economica che normativa e che, nei modi d’uso, sarà sottoposta, al vagli... segue

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue