Press
Agency

Marittimi (2). Fit-Cisl: "Sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo 2024-2026"

Le affermazioni dei segretari e del coordinatore del sindacato

“Raggiunta l’intesa sul rinnovo del Ccnl unico dell’industria armatoriale, che prevede una durata triennale (2024-2026) sia per la parte economica che normativa e che, nei modi d’uso, sarà sottoposta, al vaglio delle assemblee dei lavoratori già a partire dalle prossime settimane”: a darne notizia in una nota il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, che sottolinea: “L’accordo segna un passo in avanti per tutto il settore che comprende più di 70.000 tra lavoratrici e lavoratori marittimi e personale di terra, giunto dopo una lunga trattativa e frutto di un impegno congiunto tra tutti gli attori che hanno consentito il conseguimento di tale significativo risultato” .

Prosegue il segretario nazionale Monica Mascia: “Si tratta di un rinnovo atteso per una categoria di lavoratori che svolge una attività particolarmente gravosa, caratterizzata da situazioni climatiche molto variabili, permanenza a bordo per lunghi periodi e soggetta a elevati rischi poiché il mare può creare situazioni impreviste ed imprevedibili. Per questi motivi, il nostro obiettivo primario, fin dall’ apertura del tavolo negoziale, è stato quello di individuare soluzioni che assicurassero il benessere del personale, garantendo un adeguato riconoscimento economico e maggiori tutele normative, in linea con il loro fondamentale apporto ad un asset di rilevanza strategica per il Paese”.

Spiega il coordinatore nazionale Vincenzo Pagnotta: “Tra le novità rilevanti: disposti 202 Euro di aumento complessivo calcolato sul parametro medio, corrisposto in tre tranches e suddiviso in 138 Euro sul minimo contrattuale e 64 Euro di Ear (Elemento aggiuntivo della retribuzione); un una tantum di 380 Euro per il periodo di vacanza contrattuale (gennaio-giugno ‘24) erogato in due tranche. Previsti, inoltre, ulteriori aumenti pari a 49,50 Euro mensili, ripartiti tra un innovativo sistema di assistenza sanitaria integrativa, un incremento della quota destinata alla previdenza complementare e l’elemento perequativo in caso di assenza di contrattazione di secondo livello. Infine, raggiunto un accordo economico anche per gli allievi, per i quali è stato disposto un incremento della retribuzione”.

Conclude il segretario generale Fit-Cisl Salvatore Pellecchia: “Il rinnovo contrattuale deve restituire attrattività al settore, specialmente per i giovani e rimettere il mare al centro del nostro Paese. Il Ccnl, inoltre, si prefigge di consolidare una cultura della sicurezza attraverso l’attivazione di un confronto sistematico con il sindacato, compresa la previsione della Stop Work Authority. Allo stesso tempo, il sistema, nella sua interezza, necessita di una nuova visione di insieme e una efficace attività di coordinamento centrale affinché si sviluppi una coerente propensione alla proiezione marittima. Fondamentale che cresca verso di esso l’attenzione del Governo e delle istituzioni competenti, continuando nel percorso già tracciato in direzione della semplificazione e sburocratizzazione, traghettando il settore verso traguardi futuri sempre più ambiziosi e sfidanti”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Marittimi. Uiltrasporti: "sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo ccnl"

Aumento medio di 202 Euro ed assistenza sanitaria integrativa fruibile da tutti nel mondo

È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede di Confitarma a Roma, l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale unico dell'industria armatoriale, con scadenza al 31 dicembre... segue

Suggerite

Nave oceanografica dell'Ispra: martedì 15 luglio la presentazione

Raggiunge fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici

Martedì 15 luglio, alle ore 10, presso la Sala del refettorio di Palazzo San Macuto verrà presentata la nave oceanografica dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il c... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Presentata la Corporazione di piloti Molise e Abruzzo

Contribuirà a migliorare la sicurezza nei porti di Termoli, Vasto, Pescara, Ortona

Presso il porto turistico di Termoli è stata presentata oggi la Corporazione di piloti Molise e Abruzzo, costituita con decreto ministeriale. Permetterà il pilotaggio unificato nei porti di Termoli, V... segue