Nel terzo trimestre del 2024, l'aeroporto di Singapore-Changi avvierà un importante test riguardante l'impiego di un autobus a guida autonoma destinato al trasporto dei dipendenti nelle zone operative riservate. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra Changi Airport Group (Cag), Singapore Airlines Engineering Company (Siaec) e Sats Airport Services, e fa parte di un più ampio progetto biennale volto ad incrementare l'efficienza lavorativa attraverso l'automazione.
Specificamente, l'esperimento si concentrerà sull'utilizzo di questa tecnologia nella cosiddetta area "airside" dell'aeroporto, ovvero quella destinata alle operazioni di carico, scarico, decollo ed atterraggio degli aeromobili. Il progetto verrà attuato in due distinte fasi: una prima, della durata di circa nove mesi, prevedrà test dell'autobus autonomo in condizioni controllate e senza passeggeri a bordo. Successivamente, nella seconda, il veicolo sarà provato in condizioni operative reali, in coesistenza con mezzi guidati manualmente.
Questo ambizioso programma di test non solo mira a valutare l'efficacia della guida autonoma in termini di operatività e sicurezza, ma si propone anche di esplorare le potenzialità di questa tecnologia nell'ottimizzare i processi e nel migliorare la fluidità delle operazioni aeroportuali. Con questa sperimentazione, Cag, Siaec e Sats intendono porsi all'avanguardia nell'adozione di soluzioni innovative per la gestione dei trasporti interni aeroportuali.
Test su bus autonomo nel 2024 all'aeroporto di Singapore-Changi
Innovazione e sperimentazione per mobilità interna dello scalo
Singapore
Mobilita.news
Suggerite
il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto
La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina
Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue
Fercam cresce in Sud Italia
A Campobasso inaugurata una nova sede
Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia. L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue
Settembre positivo in Europa per le auto
10 % in piu' di immatricolazioni in Ue
Si chiude positivamente settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue