L'economia marittima è diventata un elemento cardine del sistema economico italiano, rappresentando, insieme alla logistica, quasi il 10% del Pil nazionale ed il 12% di quello europeo, come dichiarato da Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, durante la presentazione del rapporto SRM 2024 "Italian Maritime Economy", tenutasi in videoconferenza.
Secondo il presidente, il trasporto marittimo gestisce tra l'85% ed il 90% dei volumi del commercio globale, dimostrando un'importanza critica per gli scambi internazionali. I porti italiani svolgono un ruolo centrale, movimentando circa 500 milioni di tonnellate di merci annualmente e servendo oltre 70 milioni di passeggeri, con un valore complessivo di import-export di 338 miliardi di Euro. Per questo motivo, il trasporto marittimo non è solo un settore economico, ma un vero e proprio motore che può influenzare equilibri economico-geopolitici a livello mondiale.
Gros-Pietro ha sottolineato come i porti e la logistica stiano affrontando sfide rilevanti, come la fluidità delle catene del valore che può essere alterata da eventi globali. Esempi recenti sono le crisi in Ucraina e in Medio Oriente, che hanno causato disagi nel Mar Rosso e nel Canale di Suez, importanti vie di transito per le rotte commerciali con l'Asia, un continente con cui l'Europa scambia oltre 1100 miliardi di Euro di merci all'anno.
Una delle principali sfide strategiche per il settore è la transizione energetica, che richiede innovazioni significative per decarbonizzare l'intera filiera marittima. Ciò implica notevoli investimenti per modernizzare le infrastrutture portuali e sostenere la decarbonizzazione delle navi, trasformando i porti in promotori della transizione energetica.
Nonostante questi scenari complessi, il settore marittimo ha dimostrato una notevole capacità di adattamento. Il presidente ha concluso evidenziando la resilienza delle infrastrutture portuali, l'intraprendenza degli armatori italiani e l'eccellenza delle imprese del settore, che sono stati fattori chiave nel superare le difficoltà recenti e nell'innovare continuamente.
Ruolo cruciale settore marittimo nell'economia italiana
Sfide ed opportunità nell'evoluzione del trasporto nazionale
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri
Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore
Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue
MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima
Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue