Press
Agency

Ce pubblica orientamenti riveduti sui diritti dei passeggeri

Accompagnati dai risultati sondaggio Eurobarometro sui mezzi di trasporto

La commissione europea ha pubblicato ieri orientamenti interpretativi riveduti sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo che faciliteranno il rispetto dei regolamenti ed armonizzeranno l'applicazione da parte degli organismi nazionali. Dal 2016 la Commissione fornisce orientamenti per affrontare le preoccupazioni comuni sollevate dagli organismi nazionali di applicazione, dai passeggeri e dalle loro associazioni e dai rappresentanti dell'industria. Questa revisione tiene conto in particolare delle sentenze della Corte di giustizia del 2016 che chiariscono alcune disposizioni, consentendo un'applicazione più efficace e coerente delle norme. È stata inoltre aggiunta una nuova sezione sulle gravi interruzioni dei viaggi.

Sono stati inoltre pubblicati orientamenti interpretativi riveduti sui diritti delle persone con disabilità e di quelle a mobilità ridotta nel trasporto aereo.

I diritti dei passeggeri definiti a livello Ue sono applicati dai fornitori di servizi di trasporto e fatti rispettare dagli organismi nazionali. Le disparità tra le pratiche nazionali possono creare confusione per i passeggeri che si trovano ad affrontare difficoltà durante il viaggio, soprattutto se si estendono alle frontiere dell'Ue. Può anche essere difficile per i passeggeri comprendere le misure necessarie e trovare un'assistenza adeguata. Questi orientamenti contribuiranno a migliorare l'attuazione e ad integrare gli sforzi della Commissione volti a sensibilizzare in merito ai diritti dei passeggeri, anche attraverso campagne di sensibilizzazione on-line periodiche, le pagine web "La tua Europa" ed un'applicazione mobile per i diritti dei passeggeri.

Passeggeri che necessitano di maggiori informazioni sui loro diritti

Tali orientamenti rivisti sono accompagnati dalla pubblicazione di un nuovo sondaggio Eurobarometro, che evidenzia che la maggior parte degli europei ritiene ancora di non disporre di informazioni sufficienti sui propri diritti dei passeggeri, anche se la consapevolezza è aumentata rispetto a cinque anni fa.

I risultati evidenziano che gli intervistati hanno maggiori probabilità di sentirsi ben informati sui diritti dei passeggeri per i viaggi in treno (33%), seguiti da aereo (30%), pullman (27%) e poi nave/traghetto (16%). L'indagine mostra inoltre che 84% degli intervistati che hanno chiesto assistenza per le persone con disabilità o a mobilità ridotta è soddisfatto della risposta.

Il 35% dei viaggiatori ha ricevuto informazioni sui diritti dei passeggeri, con un aumento di 13 punti percentuali rispetto al 2019. Nella maggior parte dei casi si trattava di stazioni ferroviarie (9%, +5). Il 75% dei passeggeri aerei ha ricevuto informazioni sui propri diritti prima del viaggio, rispetto al 61% per il trasporto ferroviario, al 51% per i pullman ed al 54% per le navi/traghetti. La sensibilizzazione rimane estremamente importante.

La soddisfazione per quanto riguarda le interruzioni significative è più elevata per i voli (66%, + 12 punti percentuali, seguiti da navi/traghetti (53%, -3 punti percentuali), ferrovia (52%, + 8 punti percentuali) e pullman (50%, + 8 punti percentuali).

L'uso di biglietti unici per i viaggi multimodali rimane limitato all'11% (invariato), con le combinazioni più comuni in treno/pullman (39%, +9 pp) ed aereo/treno (25%, +1 pp). Il 32% (+ 7 pp) ha incontrato problemi, il 13% (+ 4 punti percentuali) ha quasi perso una connessione ed 11% (+ 3 punti percentuali) ha effettivamente perso una connessione.

Prossime tappe

Gli orientamenti possono ora essere utilizzati dagli operatori e dagli organismi nazionali responsabili dell'applicazione. Inoltre, i risultati del sondaggio Eurobarometro e gli orientamenti sono a disposizione dei co-legislatori in quanto prendono in considerazione le due proposte della Commissione del novembre 2023 sull' applicazione dei diritti dei passeggeri e su quelli nel contesto dei viaggi multimodali, nonché la proposta legislativa della Commissione del 2013 sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo. 

Contesto

L'Ue è l'unica zona al mondo in cui i passeggeri sono tutelati da una serie completa di diritti, che si tratti di viaggi aerei, ferroviari, marittimi o in autobus. I diritti dei passeggeri si basano su tre pilastri: non discriminazione; accuratezza, tempestività ed accessibilità delle informazioni, assistenza immediata e proporzionata. Questa protezione è unica nel mondo.

Eurobarometro è lo strumento di sondaggi utilizzato dalle istituzioni e dalle agenzie dell'Ue per monitorare regolarmente lo stato dell'opinione pubblica in Europa su questioni relative all'Unione europea e sugli atteggiamenti su temi di natura politica o sociale. Questo sondaggio Eurobarometro è stato condotto tra il 12 gennaio ed il 4 febbraio 2024 con interviste di 26.601 cittadini.

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue