Press
Agency

Gli italiani preferiscono le carte secondo uno studio

Sulle abitudini di pagamento del pedaggio autostradale

Il 42% degli automobilisti pagherà con le carte, il 32% viaggerà in autostrada con il telepedaggio, mentre il 28% userà i contanti: sono queste le abitudini di pagamento di chi guiderà un veicolo lungo le grande arterie di comunicazione della Penisola nei mesi estivi. L'automobile resta infatti il mezzo di trasporto preferito dalla maggioranza degli italiani: il 52%; contro il 29% dell'aereo ed il 10% del treno. 

È quanto emerge da un'indagine condotta dal magazine "Changes" (Gruppo assicurativo Unipol) ed elaborata da Ipsos, specializzata in ricerche di mercato e sondaggi politici. Il monitoraggio prende in esame il fatto che in generale il 76% degli italiani faranno una vacanza nel corso dell'estate 2024, mentre un altro 14% è ancora indeciso, infine il 10% sicuramente non viaggerà. 

Lo studio mostra che gli automobilisti nella fascia 60-79 anni (Baby Boomers) sono quelli che più di tutti preferiscono utilizzare i sistemi di il telepedaggio, con una quota pari al 34% dei conducenti. Carte di debito, credito e prepagate sono il metodo di pagamento preferito dagli adulti nella fascia 29-43 anni (Millennials) e 44-59 anni (Gen X): le usano il 50% degli automobilisti. Degno di nota che fra i più giovani, nella fascia 16-28 anni (Gen Z), circa l'11% paga il pedaggio con il cellulare su cui ha memorizzato le proprie carte. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue