Press
Agency

In Francia la prima fabbrica di litio

Entro 2027 operativa e consentirà a Parigi di produrre batterie per auto

Entro il 2027 in Francia sarà operativa la prima azienda nazionale che si occuperà della purificazione e conversione del litio. Si tratta della società Viridian Lithium, che in questi giorni ha stretto un accordo con il Gruppo statale Port of Strasbourg, che controlla vari scali marittimi lungo il fiume Reno. L'obiettivo iniziale è quello di raffinare 28.500 tonnellate di questo metallo ogni anno, sufficienti alla produzione di batterie per due milioni di automobili elettriche. 

Lo riferisce il quotidiano francese "Le Monde". Questo progetto rientra nella strategia del governo francese che punta a liberarsi dalla dipendenza dalle importazioni di questo metallo prezioso, il litio, materiale essenziale per la produzione delle batterie per automobili. Il primo annuncio era stato fatto nel 2022. 

La prima fabbrica francese di litio sorgerà a Lauterbourg, nella regione del Basso Reno, all'estremità settentrionale dell'Alsazia, dove Viridian Lithium ha preso in locazione alcune aree da Port of Strasbourg. La società conta di dare lavoro a 250 lavoratori diretti e ad altri 600 nell'indotto. Grazie alle innovative tecnologie sviluppate, l'impianto emetterà 3,7 kg di Co2 per kg prodotto, a fronte di una media del settore pari a 15-20 kg. 

Suggerite

Pendolarismo e mobilità studentesca: problemi di sostenibilità

Emissioni, costi familiari ed accessibilità nelle aree periferiche ed interne

Secondo l’ultimo censimento della popolazione e delle abitazioni, in Italia oltre la metà dei residenti — approssimativamente 33 milioni di persone— compie quotidianamente spostamenti per studio o lavo... segue

Piano Anas per la resilienza: mappatura e 980 cantieri prioritari

Strategie operative ed investimenti europei per adattamento idraulico e prevenzione

L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha fatto il punto a Napoli durante il convegno Ansfisa: la rete gestita dall’azienda comprende circa 5200 km esposti a possibile rischio di fra... segue

Trenitalia testa un intercity a batteria finanziato dal Pnrr

Forte impegno su rinnovo flotta, sistemi di gestione energetica e resilienza della rete

Entro i prossimi mesi Trenitalia riceverà un convoglio elettrico alimentato a batteria, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio intervenendo a "Most 2025". Il progetto è stato svi... segue