Press
Agency

Sicilia: protesta dei lavoratori Ast

Per i tagli al servizio e privatizzazione di parte delle corse

Mobilitati un centinaio di lavoratori dell'Azienda siciliana trasporti (Ast). Ieri hanno protestato di fronte alla sede della società pubblica, controllata dalla Regione, che gestisce il servizio di trasporto pubblico interurbano sull'isola e quello locale in diversi comuni siciliani. Al centro del contendere ci sono il taglio del -20% delle tratte extraurbane ed il futuro di circa 200 autisti assunti a tempo determinato tramite le agenzie di lavoro interinale. 

"Nel piano industriale è stata prevista la sostituzione dell'intero parco veicoli nell'arco di cinque anni, con l'acquisto in leasing dei mezzi e con l'utilizzo di un contratto full service, che consenta all'azienda di potere garantirsi nei confronti di eventuali guasti e danni subiti", chiariscono da Azienda siciliana trasporti. 

La Giunta Schifani "sta smantellando Ast per cedere i collegamenti ai privati. I meccanici sono già stati mandati a casa, col risultato che se si guasta un pullman non è possibile ripararlo, costringendo l'azienda ad annullare corse e creare disservizi", attaccano i consiglieri regionali Stefania Campo, Roberta Schillaci e Jose Marano (M5S). Un attacco contro la privatizzazione di parte dei servizi mediante bando di gara regionale da 800 milioni di Euro.

Suggerite

Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi

Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici

“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue

Meno disparità Rc Auto: mozione per premiare chi non fa sinistri

Atto parlamentare al Governo per uniformare tariffe e valorizzare guida prudente

Francesco Emilio Borrelli, deputato di Avs e primo firmatario della mozione sull’Rc Auto, ha rilanciato la richiesta di un’unica tariffa assicurativa per gli automobilisti che non registrano sinistri da... segue

Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000

Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli

Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue