Press
Agency

Trieste: Msc assorbe lavoratori in esubero di Wartsila (2)

Accordo fra aziende e sindacati siglato al Mimit

Lavoreranno per Msc i lavoratori dello stabilimento Wartsila di Trieste. È il frutto di un accordo fra le due aziende e sindacati Fim, Fiom ed Uilm siglato in questi giorni presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Si chiude così una vertenza durate due anni. L'area industriale verrà infrastrutturata con fondi e progetti di Regione Friuli Venezia Giulia, dal canto suo la famiglia Aponte ha messo sul piatto un investimento di oltre 100 milioni di Euro. 

È "un modello di nuova politica industriale che permetterà di ridisegnare una parte significativa delle aree portuali e retroportuali di Trieste", è stato il commento del ministro Adolfo Urso (Mimit). I sindacati sottolineano che l'accordo "deve essere riferimento per il Governo per dare risposte positive con scelte di politica industriale ed investimenti anche ad altre crisi aperte nel Paese", come nei settori automotive, siderurgia ed elettrodomestici. 

L'intesa prevede la cessione del ramo d'azienda alla cifra simbolica di un Euro ed in cambio il Gruppo Mediterranean Shipping, specializzato nei settori logistica e trasporti, assorbe tutti i 261 lavoratori ritenuti in esubero. La fabbrica di Bagnoli della Rosandra, in Friuli Venezia Giulia, d'ora in avanti non produrrà più motori navali (per Wartsila) ma carri ferroviari ad alta tecnologia per Msc. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Wärtsilä: firmato al Mimit accordo di programma

Salvaguardati polo industriale e livelli occupazionali -FOTO

"Si conclude così nel migliore dei modi una crisi durata oltre due anni, attraverso il concorso corale di tutti gli attori: un successo del sistema Italia", ha dichiarato il ministro Urso

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue