Press
Agency

Più auto acquisite con la partita Iva

Emerge da un'analisi condotta da un centro studi

Aumentano in Italia le immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita Iva. Nel corso del 2023 sono state vendute complessivamente 191.410 vetture. Si tratta di una performance che segna un +17,4% rispetto all'anno precedente, una crescita inferiore rispetto all'andamento generale del mercato automotive (+19,1%), ma superiore se ci focalizziamo solo sulle compravendite dei privati (+13,4%). 

È quanto emerge da un'analisi condotta dal Centro studi e statistiche dall'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, in collaborazione con l'Istituto nazionale di statistica (Istat). Rispetto al totale delle auto immatricolate dai privati, nel 2023 la quota delle partite Iva è salita al livello più alto di sempre: ovvero il 21,7% del totale (era il 20,9% nel 2022). 

Per quanto riguarda l'alimentazione, i veicoli ibridi sono i più acquistati dagli automobilisti con partita Iva, arrivando ad una quota di mercato del 36,8% (+1,7% sul 2022). Stabili le motorizzazioni a benzina (25,8%). E mentre il diesel è in calo (16,6%) aumenta invece la quota di vetture elettriche (7,1%). Nel 2023 il fatturato generato da questo segmento di compravendite ha raggiunto i 7,03 miliardi di Euro (+29,4%). 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue