Press
Agency

Più auto acquisite con la partita Iva

Emerge da un'analisi condotta da un centro studi

Aumentano in Italia le immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita Iva. Nel corso del 2023 sono state vendute complessivamente 191.410 vetture. Si tratta di una performance che segna un +17,4% rispetto all'anno precedente, una crescita inferiore rispetto all'andamento generale del mercato automotive (+19,1%), ma superiore se ci focalizziamo solo sulle compravendite dei privati (+13,4%). 

È quanto emerge da un'analisi condotta dal Centro studi e statistiche dall'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, in collaborazione con l'Istituto nazionale di statistica (Istat). Rispetto al totale delle auto immatricolate dai privati, nel 2023 la quota delle partite Iva è salita al livello più alto di sempre: ovvero il 21,7% del totale (era il 20,9% nel 2022). 

Per quanto riguarda l'alimentazione, i veicoli ibridi sono i più acquistati dagli automobilisti con partita Iva, arrivando ad una quota di mercato del 36,8% (+1,7% sul 2022). Stabili le motorizzazioni a benzina (25,8%). E mentre il diesel è in calo (16,6%) aumenta invece la quota di vetture elettriche (7,1%). Nel 2023 il fatturato generato da questo segmento di compravendite ha raggiunto i 7,03 miliardi di Euro (+29,4%). 

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue