Press
Agency

Incendio Orvieto: lo stop ai treni non sarebbe doloso

Per gli investigatori ci sarebbe stata negligenza nella gestione dei terreni agricoli lato binari

Potrebbe non essere doloso l'incendio divampato ieri vicino ai binari nei pressi della stazione di Orvieto, in Umbria. Al momento gli investigatori non hanno trovato evidenze di una regia criminale dietro questi eventi. Si sono concentrati invece sulla scarsa manutenzione delle aree verdi adiacenti alle linee ferroviarie. Insomma, secondo le prime ipotesi le fiamme non sarebbero colpa dei piromani ma della negligenza nella gestione dei terreni agricoli. 

Non è stato l'unico incendio. I roghi scoppiati nei pressi di Roma hanno causato gravi disagi alla rete ferroviaria italiana, con tre focolai ad Orvieto, Pomezia e Casoria. Il più esteso è certo quello ad Orvieto, che ha bloccato la tratta Roma-Firenze provocando ritardi fino a 150 minuti per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. Migliaia di passeggeri hanno subito disagi, in alcuni casi costretti a scendere dai vagoni a causa del caldo intenso.

Dopo ore di interruzioni, la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Firenze-Roma è ripresa gradualmente. L'Alta Velocità è stata riaperta ieri sera, 30 luglio 2024, verso le ore 17:45. Successivamente hanno ripreso a circolare i treni Intercity e Regionali alle ore 18:45. Tuttavia, la velocità di percorrenza dei convogli è stata ridotta per motivi precauzionali, causando ulteriori ritardi ai viaggiatori.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Sospesi treni Alta Velocità Firenze-Roma

In ritardo e bloccati per un incendio ad Orvieto

Sospesi treni ad Alta Velocità sulla linea Firenze-Roma. Il traffico è stato interrotto oggi pomeriggio, martedì 30 luglio 2024, a causa di un incendio divampato vicino ai binari nei pressi della stazione di... segue

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Tra le spese Nato per la difesa, investimenti per porti, cantieri navali e ponte sullo Stretto

Rixi: infrastrutture civili hanno applicazioni dual-use

"Gran parte degli investimenti infrastrutturali previsti rientra nei parametri Nato perché hanno applicazioni dual-use" ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi in un... segue

Fs Security: progetto "Alta concentrazione" anche a Roma-Trastevere

Previsti maggiori controlli a bordo dei treni e nelle stazioni

Da qualche giorno Fs Security, società del Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza, ha intrapreso l'attività "Alta concentrazione" alla stazione di Roma-Trastevere per contrastare l'evasione d... segue