Bmw ha chiuso il primo semestre dell'anno con una performance finanziaria in calo, influenzata dalla debole domanda in Cina, mercato principale del gruppo, e dai costi associati al lancio dei nuovi modelli elettrici Neue Klasse. Nonostante questi fattori, l'azienda ha confermato gli obiettivi per il 2024, prevedendo un lieve incremento delle consegne ed un margine operativo per il settore automobilistico compreso tra l'8% ed il 10%. Il titolo a Francoforte ha registrato un calo del 2,5%, attestandosi a 83,6 Euro.
Nei primi sei mesi, i ricavi del gruppo sono stati pari a 73,5 miliardi di Euro, registrando un calo dello 0,7%, mentre le consegne sono rimaste stabili a 1,2 milioni di veicoli. Le vendite dei veicoli elettrici sono aumentate del 24,6%, raggiungendo le 191.000 unità, posizionando l'azienda come il terzo marchio mondiale per vendite di veicoli elettrici a batteria (Bev). Il risultato operativo è stato di 7,9 miliardi di Euro, con un calo del 18,4%, ed il margine operativo del gruppo è stato del 10,9%, in linea con gli obiettivi prefissati, mentre nel settore automobilistico è sceso all'8,6%. Il flusso di cassa libero del comparto auto è diminuito a 2,2 miliardi di Euro, con un calo del 37%, a causa di un aumento dei costi, che hanno raggiunto i 4,9 miliardi di Euro (+27%). L'utile netto si è attestato a 5,6 miliardi di Euro, segnando una diminuzione del 14,6%, mentre gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati del 23%, raggiungendo i 4,17 miliardi di Euro.
Il ceo Oliver Zipse ha dichiarato: "Grazie alla nostra resilienza, possiamo continuare ad investire nel futuro, anche in un contesto di mercato turbolento. Siamo concentrati sul lancio della Neue Klasse, che porterà Bmw a un nuovo livello tecnologico nel prossimo anno".
Bmw: performance finanziaria in calo tra Cina debole e nuovi modelli elettrici
Impatto domanda ed investimenti nei Bev sulla redditività nel primo semestre
Monaco, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali
Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%
Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue
Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia
Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli
Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue
Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"
Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche
L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue