Bmw ha chiuso il primo semestre dell'anno con una performance finanziaria in calo, influenzata dalla debole domanda in Cina, mercato principale del gruppo, e dai costi associati al lancio dei nuovi modelli elettrici Neue Klasse. Nonostante questi fattori, l'azienda ha confermato gli obiettivi per il 2024, prevedendo un lieve incremento delle consegne ed un margine operativo per il settore automobilistico compreso tra l'8% ed il 10%. Il titolo a Francoforte ha registrato un calo del 2,5%, attestandosi a 83,6 Euro.
Nei primi sei mesi, i ricavi del gruppo sono stati pari a 73,5 miliardi di Euro, registrando un calo dello 0,7%, mentre le consegne sono rimaste stabili a 1,2 milioni di veicoli. Le vendite dei veicoli elettrici sono aumentate del 24,6%, raggiungendo le 191.000 unità, posizionando l'azienda come il terzo marchio mondiale per vendite di veicoli elettrici a batteria (Bev). Il risultato operativo è stato di 7,9 miliardi di Euro, con un calo del 18,4%, ed il margine operativo del gruppo è stato del 10,9%, in linea con gli obiettivi prefissati, mentre nel settore automobilistico è sceso all'8,6%. Il flusso di cassa libero del comparto auto è diminuito a 2,2 miliardi di Euro, con un calo del 37%, a causa di un aumento dei costi, che hanno raggiunto i 4,9 miliardi di Euro (+27%). L'utile netto si è attestato a 5,6 miliardi di Euro, segnando una diminuzione del 14,6%, mentre gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati del 23%, raggiungendo i 4,17 miliardi di Euro.
Il ceo Oliver Zipse ha dichiarato: "Grazie alla nostra resilienza, possiamo continuare ad investire nel futuro, anche in un contesto di mercato turbolento. Siamo concentrati sul lancio della Neue Klasse, che porterà Bmw a un nuovo livello tecnologico nel prossimo anno".
Bmw: performance finanziaria in calo tra Cina debole e nuovi modelli elettrici
Impatto domanda ed investimenti nei Bev sulla redditività nel primo semestre
Monaco, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica
Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab
Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue
Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico
Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo
Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue
Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud
Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica
Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue