Press
Agency

Espansione ed innovazione: DR Automobiles punta sul Molise

Nuovo stabilimento ed accelera sulla transizione ecologica

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy,  Adolfo Urso, ha incontrato Massimo Di Risio, fondatore e presidente di DR Automobiles, per discutere i piani di espansione dell'azienda in Italia. Al centro dell'attenzione, la costruzione di un nuovo stabilimento in Molise e la transizione ecologica del settore automobilistico in Europa.

Fondata nel 2006 a Macchia d'Isernia (Isernia), DR Automobiles ha il suo quartiere generale, il Centro di ricerca e sviluppo e due impianti di assemblaggio nella stessa località, dove impiega oltre 500 persone. Nel corso degli anni, l'azienda ha registrato una crescita costante, raggiungendo nel 2023 una quota di mercato superiore al 2%, con più di 36.000 veicoli immatricolati.

Prima dell'incontro odierno, l'azienda aveva già annunciato l'intenzione di costruire un nuovo impianto per la produzione di veicoli interamente in Molise. Questa iniziativa potrebbe rappresentare un rilevante sviluppo per l'industria automobilistica italiana, offrendo un'alternativa ai negoziati in corso tra il Governo ed i produttori cinesi interessati al mercato italiano.

DR Automobiles dispone già di una rete di vendita consolidata con circa 400 concessionari e si trova in una posizione strategica tra due poli automotive esistenti. La realizzazione del nuovo stabilimento non solo rafforzerebbe la presenza dell'azienda sul territorio nazionale, ma aprirebbe anche nuove prospettive occupazionali per il Molise e le regioni vicine.

Questo progetto di espansione, in linea con la transizione verso una mobilità più sostenibile, potrebbe segnare un importante passo avanti per l'industria automobilistica italiana, promuovendo innovazione e crescita economica nella regione.

Suggerite

Ristrutturazione MAN: 2300 posti trasferiti in Polonia entro il 2030

Azienda propone uscite incentivate; IG Metall critica ed avanza alternative per ridurre i costi

La controllata di Volkswagen specializzata in veicoli pesanti, MAN Truck & Bus, ha annunciato giovedì un piano di ristrutturazione che prevede il trasferimento di parte della produzione in Polonia e la... segue

Parità di trattamento e CCF: due leve per la regolazione CO2

Riconoscere i carburanti a bassa intensità nelle metriche di flotta per sbloccare investimenti

In vista della prossima revisione del regolamento CO2 per i veicoli leggeri, i firmatari propongono due modifiche operative e coerenti con gli obiettivi climatici europei. 1) Parità di trattamento tra v... segue

Rolls‑Royce Ghost Black Badge in chiave arcade 8‑bit

Coachline dipinto a mano, ricami Player One e Player Two ed installazioni scultoree nell'abitacolo

Per la prima volta la sezione Bespoke di Rolls‑Royce ha ricevuto un incarico insolito: interpretare la cultura dei videogiochi vintage su una Ghost Black Badge. Il risultato, battezzato Ghost Gamer, è... segue