Press
Agency

Ferrari: crescita sostenibile e successi in Le Mans nel Q2 2024

Solide performance finanziarie ed innovazioni

Nel secondo trimestre del 2024, Ferrari continua a brillare con performance finanziarie in costante crescita. La casa automobilistica di Maranello (Modena) ha registrato ricavi pari a 1,7 miliardi di Euro al 30 giugno, segnando un incremento del 16,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le consegne delle vetture hanno raggiunto quota 3484 unità, con un aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente. Il margine operativo è salito a 511 milioni di Euro, registrando un incremento del 17%, mentre l'utile netto è cresciuto a 413 milioni di Euro. Il margine operativo lordo è aumentato del 13,7%, raggiungendo 669 milioni di Euro. Inoltre, l'azienda ha generato un free cash-flow industriale di 121 milioni di Euro.

Questi risultati, definiti "eccellenti" dall'amministratore delegato Benedetto Vigna, sottolineano una solida esecuzione delle strategie aziendali ed una crescita continua. L'ad ha evidenziato come i ricavi netti e la redditività abbiano registrato crescite a doppia cifra, grazie ad un mix di prodotti più elevato ed all'aumentata domanda di personalizzazioni. Questo successo ha portato Ferrari ad aggiornare le previsioni per il 2024.

Un altro momento saliente del trimestre è stata l'inaugurazione del nuovo e-building, avvenuta durante una settimana di eventi dedicati all'innovazione sostenibile ed in collaborazione con gli stakeholder. Anche la vittoria alla 24 Ore di Le Mans è stata celebrata come un traguardo significativo.

Guardando al futuro, Ferrari ha rivisto al rialzo le previsioni per il 2024, mirando a chiudere l'anno con ricavi pari a 6,55 miliardi di Euro. Questi obiettivi riflettono l'ottimismo e la fiducia dell'azienda nella sua capacità di continuare a crescere ed innovare, mantenendo allo stesso tempo elevati standard di eccellenza e qualità.

Collegate

La Borsa premia Ferrari

Presentati dati finanziari secondo trimestre 2024

Gli investitori premiano i dati finanziari del secondo trimestre 2024 della casa automobilistica italiano Ferrari. Il marchio infatti oggi ha rivisto leggermente al rialzo le stime relative all'andamento... segue

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue