Press
Agency

Richiamo veicoli C3 e DS3: le richieste Adoc a Stellantis

Necessità di interventi tempestivi e risarcimenti urgenti per garantire sicurezza automobilisti

Il recente incontro tenutosi tra le Associazioni dei consumatori affiliate al Cncu, il ministero delle Imprese e del Made in Italy e Stellantis, riguardante il richiamo di 169.000 unità dei modelli Citroen C3 e DS3 a causa degli airbag Takata difettosi, è stato giudicato insoddisfacente. Il presidente nazionale Adoc, Anna Rea, ha espresso delusione per i risultati ottenuti, pur apprezzando la disponibilità dell'azienda al dialogo, sebbene tardivo.

Il presidente ha sottolineato la necessità di soluzioni immediate, tra cui la sostituzione dei veicoli interessati per tutti i proprietari coinvolti, la fornitura di automobili di cortesia e l'ampliamento delle officine autorizzate per le riparazioni. È stata criticata anche la comunicazione inviata da Stellantis ai proprietari delle auto, il cui tono è stato definito inappropriato poiché sembra attribuire la responsabilità del problema agli automobilisti stessi.

"La situazione è grave e richiede interventi rapidi", ha dichiarato. Oltre alla sostituzione immediata dei veicoli difettosi, Adoc ha richiesto risarcimenti per i disagi subiti dagli automobilisti, tra cui le spese per bollo ed assicurazione delle auto ferme ed il deprezzamento dei veicoli.

Nonostante queste criticità, è stata accolta positivamente la pianificazione di un nuovo incontro a breve termine, nella speranza di ottenere risposte concrete alle richieste avanzate. In assenza di risposte adeguate, Adoc è pronta ad intraprendere azioni legali per tutelare i diritti degli automobilisti.

La vicenda continua a tenere alta l'attenzione su un problema che riguarda la sicurezza quotidiana di migliaia di consumatori. Si attende una rapida risoluzione da parte di Stellantis e delle istituzioni coinvolte per garantire la sicurezza ed il benessere degli automobilisti.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue