Nel 2023, l'Unione Europea ha registrato 1,5 milioni di nuove immatricolazioni di auto elettriche a batteria, facendo salire il totale a 4,5 milioni di unità, un incremento del 48,5% rispetto ai 3 milioni del 2022. Questo è quanto riportato da una recente analisi di Eurostat. Durante l'anno passato, le nuove immatricolazioni di veicoli elettrici hanno rappresentato il 14,6% del totale delle nuove registrazioni.
Fino al 2018, la quota di mercato delle auto elettriche a batteria era inferiore all'1%, ma ha visto una crescita significativa negli ultimi 4 anni: dal 5,3% nel 2020, al 9,0% nel 2021, al 12,1% nel 2022, fino ad arrivare al 14,6% nel 2023.
Per quanto riguarda l'intero parco auto, al 31 dicembre 2023, le auto elettriche a batteria costituivano l'1,7% di tutte le autovetture nell'UE, anche se con notevoli variazioni tra i diversi Stati membri. La Danimarca guida questa transizione, con veicoli elettrici che rappresentano il 7,1% di tutte le autovetture. Anche Svezia (5,9%), Lussemburgo (5,1%) e Paesi Bassi (5,0%) registrano quote significative.
Al contrario, 14 paesi dell'UE hanno riportato percentuali inferiori all'1%, con le performance peggiori registrate a Cipro, in Grecia e in Polonia, dove le auto elettriche a batteria rappresentano circa lo 0,2% del totale. Anche l'Italia ha registrato una quota inferiore all'1% lo scorso anno.
Questi risultati mettono in luce non solo l'accelerazione nell'adozione delle auto elettriche a batteria in Europa, ma anche le disparità regionali nella penetrazione di mercato di questi veicoli. La crescita delle immatricolazioni può essere attribuita a vari fattori, tra cui incentivi governativi, miglioramenti tecnologici e un crescente impegno verso la sostenibilità ambientale. La disparità tra i vari Paesi indica, tuttavia, che c'è ancora molto lavoro da fare per uniformare l'adozione delle auto elettriche in tutta l'Unione Europea.
Auto Elettriche: Crescita esponenziale delle immatricolazioni in UE nel 2023
Disparitá Regionali e Fattori di Crescita delle Immatricolazioni di EV in Europa nel 2023
Europa
Mobilita.news
Suggerite
Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive
"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"
A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue
Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea
"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"
Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue
Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025
In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%
La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue