Press
Agency

Una Nuova Alleanza per la Mobilità Elettrica tra Uber e BYD

Nuova Partnership per Promuovere la Mobilità Sostenibile e Ridurre le Emissioni di CO2 nel Ride-Hailing

 Uber Technologies, con sede negli Stati Uniti, ha siglato un accordo strategico di lunga durata con il produttore automobilistico cinese BYD per introdurre 100.000 veicoli elettrici BYD nella flotta di Uber. Questa collaborazione mira a fornire agli autisti della piattaforma di ride-hailing accesso a veicoli BYD a prezzi competitivi, accompagnati da opzioni di finanziamento agevolato. La distribuzione iniziale dei veicoli sarà concentrata sui mercati dell'Europa e dell'America Latina, con prospettive di estensione verso altre regioni come il Medio Oriente, il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda.

Attraverso questa iniziativa, Uber e BYD intendono promuovere la mobilità sostenibile offrendo soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale. La partnership rappresenta un importante passo avanti per entrambe le aziende, consolidando la loro presenza nei segmenti emergenti della mobilità elettrica globale. Questa mossa strategica potrebbe accelerare l'adozione dei veicoli elettrici nel settore del ride-hailing, contribuendo anche alla riduzione delle emissioni di CO2.

I veicoli BYD, noti per le loro avanzate tecnologie di batterie e l'affidabilità, saranno resi disponibili con condizioni economiche vantaggiose per gli autisti Uber, incentivando l'adozione di mezzi ecologici. Gli autisti otterranno accesso prioritario a questi veicoli, rendendo più facile la transizione verso un parco auto elettrificato.

Con quest'alleanza, Uber ha l'obiettivo di rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e di ampliare l'offerta di servizi di mobilità pulita ai propri utenti. Il piano di sviluppo della partnership include non solo l'espansione geografica, ma anche l'integrazione di tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza di guida e la sicurezza dei passeggeri.

Il sodalizio tra Uber e BYD è emblematico della crescente collaborazione tra aziende tecnologiche e produttori automobilistici per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla crescente domanda di soluzioni di trasporto ecologiche ed efficienti.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue