Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha rivelato al "Meeting di Rimini" che sono previsti investimenti per circa 4 miliardi di Euro per il porto di Ravenna. Durante il dibattito sulla "Mobilità e reti", il viceministro ha annunciato che la "Zona logistica semplificata dell'Emilia-Romagna" sarà ufficialmente avviata nelle "prossime settimane".
Questi investimenti rappresentano un passo significativo per il potenziamento delle infrastrutture portuali regionali, mirato a migliorare l'efficienza operativa e la connettività delle reti logistiche. L'implementazione della Zona logistica semplificata è volta a snellire le procedure burocratiche, agevolando così le operazioni di movimentazione delle merci e rendendo il porto un hub logisticamente più competitivo.
Il potenziamento del porto di Ravenna fornirà non solo un impulso alle attività commerciali, ma rappresenterà anche un'opportunità per sviluppare tecnologie innovative e sostenibili nel settore dei trasporti marittimi. Tali investimenti includeranno lavori di ampliamento delle banchine, potenziamento delle strutture esistenti e introduzione di sistemi avanzati per la gestione e lo smistamento delle merci.
Bignami ha enfatizzato l’importanza di questi interventi che contribuiranno a rendere Ravenna un nodo nevralgico nel panorama dei trasporti nazionali e internazionali, supportato da una logistica semplificata ed efficiente. Quest'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche infrastrutturali volte a favorire la crescita economica ed a migliorare le reti di trasporto per integrarle meglio con i corridoi europei.
In sintesi, l’investimento multimiliardario nello scalo ravennate è parte di un ambizioso piano che mira a posizionare l'infrastruttura non solo come uno dei poli strategici dell'Emilia-Romagna ma anche come punto di riferimento nel trasporto marittimo europeo, grazie a una logistica ottimizzata e a un miglioramento delle capacità operative.
Porto di Ravenna: 4 miliardi per nuovi investimenti e sviluppo
Infrastrutture e tecnologie sostenibili per il futuro dello scalo
Ravenna, RA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri
Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore
Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue
MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima
Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue