Press
Agency

Treni storici: domenica torna il "Garda Express"

Iniziativa giunta all'ottava edizione

Tornano in Lombardia i viaggi dei treni storici. L'iniziativa, promossa dall'assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato italiane ed Fs Treni turistici italiani, è giunta all'ottava edizione. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica primo settembre con il "Garda Express": partenza da Milano-Centrale alle 9:20, con destinazione Desenzano del Garda-Sirmione (arrivo ore 11).

Il treno fermerà a Treviglio, in Franciacorta ed a Brescia, permettendo poi ai viaggiatori di passare una domenica di relax sulle sponde lombarde del lago di Garda. Il viaggio sarà su un convoglio con locomotiva elettrica, carrozze "Centoporte" degli anni 30', carrozze "Corbellini" degli anni 50 e bagagliaio.

Per valorizzare il patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, Regione Lombardia mette a disposizione ogni anno 600.000 Euro. Di questo budget, circa 300.000 Euro sono destinati ai treni storici, effettuati da Fondazione Fs.

Il calendario quest'anno prevede 20 circolazioni. Tra le principali novità introdotte rispetto al passato, il Milano-Brescia-Desenzano ed il treno da Milano a Genova: prossimo viaggio il 3 novembre con l'ETR 252 "Arlecchino", il mitico elettrotreno della Fondazione Fs simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni 60.

Ecco i prossimo viaggi previsti:

"Laveno Express": da Milano alla scoperta del lago Maggiore. Prossima partenza prevista domenica 8 settembre; 

"Lario Express" da Milano e Monza per Como e Lecco. Prossimo appuntamento il 13 ottobre;

"Sebino Express" da Milano al lago d'Iseo (Paratico). Prossimi appuntamenti il 15 settembre e 20 ottobre; 

"Besanino Express" da Milano per Besana, Molteno e Lecco. Partenze previste domenica 22 settembre e 27 ottobre.

Già effettuato lo scorso 23 giugno il treno storico sull'itinerario Milano–Chiavenna; previsto per domenica 17 novembre, in occasione della Festa del torrone, un convoglio tra Milano e Cremona.

Sui treni storici sarà sempre possibile trasportare gratuitamente la propria bicicletta a bordo utilizzando bagagliai appositamente attrezzati. I ragazzi fino a 14 anni viaggiano gratis.

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue