Press
Agency

Il processo di rinnovo delle Autorità portuali in Italia

Tempistiche e procedure per le nuove nomine

Il processo di rinnovo delle Autorità portuali è in programma per gennaio, includendo anche il presidente del porto di Genova. Registrare le manovre necessarie per i bandi, la cui chiusura è prevista entro la fine di settembre, richiederà un iter ben definito. Tra i passaggi istituzionali, si evidenziano le approvazioni parlamentari, sia della Camera che del Senato, seguite dall'accordo con il presidente della Regione. "Si tratta di una procedura che generalmente richiede un paio di mesi", ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi durante la presentazione del Salone nautico di Genova.

Rixi ha inoltre espresso stupore riguardo a chi sostiene che la nomina del presidente dell'Autorità portuale possa avvenire rapidamente. Ha criticato apertamente queste posizioni, provenienti dagli esponenti locali del centrosinistra, affermando che una nomina istantanea non sarebbe né fattibile né appropriata, soprattutto in un contesto delicato come quello ligure. "La situazione a Genova era complicata a causa di un'indagine in corso centrata sul porto; quindi, era necessario evitare nomine affrettate", ha aggiunto.

Secondo il viceministro, il rispetto delle istituzioni è essenziale, in particolare in circostanze complesse e delicate. Ha sottolineato come la cautela ed il rispetto delle procedure parlamentari siano fondamentali per garantire trasparenza e correttezza nelle nomine delle Autorità portuali. Questo approccio riflette l'impegno del Governo per mantenere ordine e rispetto nelle istituzioni, evitando decisioni che potrebbero compromettere la stabilità e la credibilità delle stesse.

Suggerite

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Consiglio nazionale degli ingegneri: necessario investire sulla sicurezza nei porti

Almeno la metà degli incidenti sul lavoro avviene nelle banchine portuali, nei piazzali o nei terminal container

Il Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e la propria Fondazione hanno presentato oggi a Salerno, in occasione della tredicesima giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza, lo studio "Sicurezza... segue

Porto di Ain Sokhna, importante traguardo raggiunto dal gestore Db World

L'arrivo delle navi "Energos Eskimo", "Berge Kuju" e "Aroya" è un importante segnale di crescita

La multinazionale Db World (Dubai Ports World), gestore del porto di Ain Sokhna, ha segnato un importante traguardo: nei giorni scorsi è giunta allo scalo la nave "Energos Eskimo", unità galleggiante d... segue