Il processo di rinnovo delle Autorità portuali è in programma per gennaio, includendo anche il presidente del porto di Genova. Registrare le manovre necessarie per i bandi, la cui chiusura è prevista entro la fine di settembre, richiederà un iter ben definito. Tra i passaggi istituzionali, si evidenziano le approvazioni parlamentari, sia della Camera che del Senato, seguite dall'accordo con il presidente della Regione. "Si tratta di una procedura che generalmente richiede un paio di mesi", ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi durante la presentazione del Salone nautico di Genova.
Rixi ha inoltre espresso stupore riguardo a chi sostiene che la nomina del presidente dell'Autorità portuale possa avvenire rapidamente. Ha criticato apertamente queste posizioni, provenienti dagli esponenti locali del centrosinistra, affermando che una nomina istantanea non sarebbe né fattibile né appropriata, soprattutto in un contesto delicato come quello ligure. "La situazione a Genova era complicata a causa di un'indagine in corso centrata sul porto; quindi, era necessario evitare nomine affrettate", ha aggiunto.
Secondo il viceministro, il rispetto delle istituzioni è essenziale, in particolare in circostanze complesse e delicate. Ha sottolineato come la cautela ed il rispetto delle procedure parlamentari siano fondamentali per garantire trasparenza e correttezza nelle nomine delle Autorità portuali. Questo approccio riflette l'impegno del Governo per mantenere ordine e rispetto nelle istituzioni, evitando decisioni che potrebbero compromettere la stabilità e la credibilità delle stesse.
Il processo di rinnovo delle Autorità portuali in Italia
Tempistiche e procedure per le nuove nomine
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Parte il Salone nautico più lento di sempre
Giornata inaugurale per la 65a edizione tra code di auto e pochi curiosi
Pronti? Via. È partito come su una pista di Formula 1, diciamo così, il 65esimo salone nautico di Genova. Partito lento, diciamo meglio, nonostante le premesse e le giaculatorie introduttive. "Siamo l... segue
Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani
Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi
Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue
Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani
Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto
Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue