E' in arrivo l'ottava generazione della Mercedes Classe S. Nonostante il concessionario tedesco abbia prodotto in precedenza due modelli distinti, ovvero la Classe S in versione ibrida e diesel e l'Eqs esclusivamente elettrica, stando alle dichiarazioni del ceo Ola Källenius, quest'ultima uscirà di scena. I modelli saranno, molto probabilmente, uniti nella sola gamma della Classe S, che arriverà con motori termici e a batteria. Ciò offrirebbe un ampio margine di scelta ai futuri consumatori, permettendo loro di poter optare tra una vettura a motore termico o elettrico.
Tuttavia, l'ipotetica decisione di unificare i due prototipi in un'unica tipologia potrebbe celare una motivazione prettamente economica, ossia il calo di vendite che ha colpito sia la classe S che la sua equivalente elettrica.
Le due versioni saranno caratterizzate dallo stesso design ma da pianali modulari differenti. Infatti, per la termica si prevede l'utilizzo della piattaforma attuale, ovvero la MRA (Architettura posteriore modulare), mentre l'elettrica si baserà su un'architettura del tutto innovativa, la MB.EA Large (Mercedes-Benz Architettura elettrica).
Non è un caso se la casa automobilistica spera di raggiungere questo traguardo nel 2030, in quanto è l'anno prefissato per la potenziale svolta elettrica del marchio.
Ad ogni modo, nel 2026 è atteso un aggiornamento per entrambi i modelli negli Stati Uniti.
Di tutt'altro stampo è la strategia adottata dalla nemica della Mercedes, la Bmw, che userà un'analoga piattaforma sia per le versioni elettriche che per quelle termiche della nuova Serie 7.
Stoccarda, nuova Mercedes Classe S in arrivo entro il 2030
Källenius: possibile arresto progetto EQS
Stoccarda, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Nasce al Mit un tavolo tecnico per il recupero delle opere incompiute
Utile individuare le maggiori criticità nella costruzione di infrastrutture e sbloccare cantieri fermi
Al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nasce un tavolo tecnico per recupero delle opere incompiute, come stabilito da un emendamento al dl Infrastrutture approvato dalle commissioni riunite... segue
Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria: nominato commissario straordinario
Necessario per velocizzare il completamento di alcuni lotti già finanziati
Per velocizzare il completamento di alcuni lotti già finanziati dell’Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, compresi nel tratto tra Cosenza e Altilia, l'amministratore delegato di Anas Spa è stato nom... segue
Dl Infrastrutture, approvato emendamento per ottimizzare la gestione dei trasporti eccezionali
Prevista l'implementazione della piattaforma Ainop per pianificare e monitorare i transiti
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti alla Camera hanno approvato un emendamento al dl Infrastrutture per "ottimizzare la gestione dei trasporti eccezionali e aumentare la sicurezza stradale attraverso... segue