Press
Agency

Kia Italia adotta la tecnologia LoJack

Collaborazione per maggiore sicurezza e protezione veicoli

Kia Italia e LoJack Italia, parte del Gruppo CalAmp e specializzata in soluzioni telematiche per l'automotive e recupero di veicoli rubati, hanno annunciato una nuova collaborazione per proteggere l'intera gamma di modelli del marchio coreano. La partnership consente a Kia di offrire ai propri clienti l'installazione della tecnologia presso la propria rete di concessionarie. In caso di furto, questo sistema garantisce una percentuale di recupero dei veicoli due volte superiore alla media nazionale.

Il sistema si distingue per tre caratteristiche principali: una tecnologia a radiofrequenza non schermabile, capace di localizzare veicoli anche in aree difficile da raggiungere come container, parcheggi sotterranei e garage; una centrale operativa attiva 24/7, che fornisce aggiornamenti continui durante le ricerche dei veicoli rubati; ed un team di sicurezza che supporta quotidianamente le forze di polizia nelle operazioni di recupero e restituzione dei veicoli ai proprietari.

Questa collaborazione coniuga la propensione di Kia per l'innovazione tecnologica con l'expertise di LoJack nel settore della sicurezza. Ora, i clienti Kia non solo godranno di una maggiore sicurezza per i loro veicoli, ma beneficeranno anche di ulteriori vantaggi: uno sconto del 25% sulla polizza furto offerta dalla rete Kia e condizioni agevolate per l'abbonamento triennale al servizio di recupero veicoli.

Con questa iniziativa, l'industria intende rafforzare la fiducia dei propri clienti e promuovere un approccio proattivo alla sicurezza stradale, garantendo protezione e tranquillità attraverso l'impiego di tecnologie all'avanguardia. La collaborazione rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e protezione per gli automobilisti Kia in tutta Italia.

Suggerite

La papamobile riconvertita in clinica pediatrica a Betlemme

Benedizione ed attesa: Caritas coordina l'unità mobile, in attesa dei permessi israeliani

La vettura papale che nel 2014 portò Francesco tra le vie di Betlemme è tornata nel luogo dove fu accolta dieci anni fa, ma con un ruolo radicalmente diverso. La ex-papamobile non è più il veicolo sco... segue

Sequestro a Cutro: indagini su scarichi ed irregolarità ambientali

Autolavaggio senza Aua: reflui non trattati versati su terreno; cinque prescrizioni per tre impianti

La Guardia costiera di Crotone, attraverso il Nucleo operativo di Polizia ambientale, ha posto sotto sequestro un autolavaggio per automezzi a Cutro al termine di accertamenti amministrativo‑ambientali. L... segue

Riduzione delle pressioni deflazionistiche su carburanti ed energia

Gasolio e benzina in stabilizzazione, combustibili solidi in ripresa e riflessi per la logistica

Una parte degli effetti osservati è stata bilanciata dall'accelerazione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (passati da +3,1% a +3,3%) e dalla minore contrazione dei... segue