Il governo tedesco sta reagendo al calo delle vendite di veicoli elettrici attraverso l'introduzione di nuove agevolazioni fiscali. L'obiettivo di Berlino è mitigare la crisi che sta colpendo le case automobilistiche nazionali, con un'attenzione particolare alla Volkswagen. Secondo quanto riportato da" Handelsblatt", il piano prevede un importo di 585 milioni di Euro in incentivi fiscali per il prossimo anno, con un incremento previsto fino a 650 milioni di Euro entro il 2028. Queste misure devono ancora ottenere l’approvazione del consiglio dei ministri, ma due fonti interne al ministero delle finanze hanno confermato che il pacchetto è stato delineato e sarà discusso oggi.
L'iniziativa si inserisce in un contesto di rallentamento globale del mercato delle auto elettriche, causato principalmente da una combinazione di fattori, tra cui l'incertezza economica e la concorrenza internazionale sempre più agguerrita. Per affrontare queste sfide, il governo tedesco mira a rendere più attrattivo l'acquisto di auto elettriche per i consumatori, riducendo i costi attraverso sgravi fiscali significativi.
Volkswagen, gigante del settore automobilistico tedesco, ha già manifestato il suo sostegno alle nuove misure, considerandole cruciali per sostenere il passaggio verso la mobilità elettrica, soprattutto in un momento in cui l'industria affronta pressioni sia economiche che ambientali. Le agevolazioni fiscali sono considerate un passo necessario per stimolare la domanda, promuovendo una transizione più veloce e sostenibile nell’ecosistema automobilistico europeo.
Questa strategia del governo tedesco non solo punta a rafforzare la propria industria automobilistica, ma anche a dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Resta da vedere come queste iniziative influenzeranno il mercato e se saranno sufficienti a innescare una ripresa delle vendite di veicoli elettrici, ma la direzione intrapresa sembra chiara: sostenere l’innovazione tecnologica e la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.
Interventi fiscali per stimolare mercato auto elettriche in Germania
Incentivi per rilanciare industria e promuovere sostenibilità ambientale
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong
Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche
L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue
Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti
WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali
I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue
Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni
Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi
Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue