Press
Agency

Stati Uniti, il debutto della Volvo Ex90

Il primo Suv elettrico della casa svedese

L'ultima arrivata in casa Volvo, l'Ex90, è stata testata sulle strade californiane. Si tratta di una 4x4 a sette posti caratterizzata da uno stile minimal, da un'ottima insonorizzazione e da molle ad aria che consentono un eccellente molleggio. La vera novità sta nella matrice completamente elettrica dell'autovettura e nel rafforzamento della sua autonomia: 600 km con una sola carica e una ricarica dal 10 all'80% in meno di 30 minuti.
L'ammiraglia è inoltre dotata di carica bidirezionale, in questo modo l’ energia dell'auto fluisce in due direzioni: dalla rete elettrica al veicolo e viceversa. Questa soluzione permette la reimmissione dell’energia già acquistata dalla ricarica del veicolo o quella proveniente da altri dispositivi elettrici, rendendo la batteria dell’auto un vero e proprio accumulatore energetico. Grazie al doppio motore elettrico e al nuovo telaio, è garantita una guida fluida e rapida. Tutto è stato realizzato nei minimi dettagli: dai materiali interni, alla qualità sonora, fino agli schermi luminosi grazie ai quali è possibile accedere facilmente a tutte le funzioni. Insomma, si tratta di una vera e propria experience che offre funzionalità all'avanguardia. Un esempio? La tecnologia sonora Dolby Atmos, tecnica di riproduzione del suono che costituisce il fronte sonoro alle spalle dell'ascoltatore in aggiunta al fronte sonoro anteriore. L'impianto audio è stato realizzato con lo scopo di garantire la massima qualità acustica in tutto l'ambiente del veicolo. 
Altra caratteristica innovativa presente nel Suv è quella del phone key, che permette allo smarthpone di sostituire le chiavi dell'auto, aprendo e chiudendo le portiere automaticamente.
Se interessati all'acquisto, il prezzo di partenza della versione Single Motor Core da 279 cavalli si aggira intorno agli 85.250 Euro, mentre la cifra riguardante la Twin Motor Performance da 517 cavalli si attesta intorno ai 107.250.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue