Press
Agency

Stazioni ferroviarie più sicure: bilancio delle operazioni estive 2024

Polizia rafforza sicurezza nella stagione: controlli intensificati ed interventi-chiave

Durante l'estate 2024, la polizia ferroviaria ha intensificato le operazioni di controllo, assistita dai militari dell'Esercito, per far fronte al maggiore flusso di viaggiatori e migliorare la sicurezza percepita nelle stazioni ferroviarie. Il bilancio di queste attività è significativo: oltre un milione di persone controllate, 326 arresti e 2603 indagini avviate.

Tra le misure messe in atto, sono state realizzate otto giornate di operazioni straordinarie. Tre di queste, denominate "Stazioni sicure", hanno visto una maggiore presenza della polizia negli scali ferroviari, mentre due operazioni "Rail safe day" sono state dedicate alla prevenzione di comportamenti pericolosi. Inoltre, tre operazioni "Oro rosso" si sono concentrate sulla lotta ai furti di rame nelle infrastrutture ferroviarie.

L'attività della polizia ferroviaria ha anche portato al ritrovamento di 657 minori, di cui 67 erano oggetto di denunce di scomparsa. Tra i casi più significativi, il ritrovamento a Milano di un ragazzo di 14 anni scomparso da Arzignano e di una quindicenne rintracciata a Taormina, dopo essere stata segnalata la scomparsa dalla famiglia a Siracusa.

A Catania, nel mese di luglio, gli agenti della Polfer sono intervenuti in modo provvidenziale per salvare un giovane di 27 anni che tentava il suicidio, afferrandolo appena in tempo per evitare una tragedia.

Questi interventi testimoniano l'impegno della polizia ferroviaria nel garantire la sicurezza dei viaggiatori e delle stazioni, migliorando la fiducia dei cittadini attraverso una presenza capillare ed operativa sul territorio.

Suggerite

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue

Usb 28/11: impatto operativo su reti ferroviarie e su gomma EAV

Verificare orari sul sito: servizi garantiti nelle fasce di tutela, possibili limitazioni altrove

L'Ente autonomo Volturno informa che per venerdì 28 novembre l'organizzazione sindacale Usb ha indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore che potrà avere ripercussioni anche sulle tratte ferroviarie e... segue

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue