Press
Agency

Stazioni ferroviarie più sicure: bilancio delle operazioni estive 2024

Polizia rafforza sicurezza nella stagione: controlli intensificati ed interventi-chiave

Durante l'estate 2024, la polizia ferroviaria ha intensificato le operazioni di controllo, assistita dai militari dell'Esercito, per far fronte al maggiore flusso di viaggiatori e migliorare la sicurezza percepita nelle stazioni ferroviarie. Il bilancio di queste attività è significativo: oltre un milione di persone controllate, 326 arresti e 2603 indagini avviate.

Tra le misure messe in atto, sono state realizzate otto giornate di operazioni straordinarie. Tre di queste, denominate "Stazioni sicure", hanno visto una maggiore presenza della polizia negli scali ferroviari, mentre due operazioni "Rail safe day" sono state dedicate alla prevenzione di comportamenti pericolosi. Inoltre, tre operazioni "Oro rosso" si sono concentrate sulla lotta ai furti di rame nelle infrastrutture ferroviarie.

L'attività della polizia ferroviaria ha anche portato al ritrovamento di 657 minori, di cui 67 erano oggetto di denunce di scomparsa. Tra i casi più significativi, il ritrovamento a Milano di un ragazzo di 14 anni scomparso da Arzignano e di una quindicenne rintracciata a Taormina, dopo essere stata segnalata la scomparsa dalla famiglia a Siracusa.

A Catania, nel mese di luglio, gli agenti della Polfer sono intervenuti in modo provvidenziale per salvare un giovane di 27 anni che tentava il suicidio, afferrandolo appena in tempo per evitare una tragedia.

Questi interventi testimoniano l'impegno della polizia ferroviaria nel garantire la sicurezza dei viaggiatori e delle stazioni, migliorando la fiducia dei cittadini attraverso una presenza capillare ed operativa sul territorio.

Suggerite

Trombosi del viaggiatore: attenzione ai viaggi lunghi

In aereo, treno o auto; alcuni consigli

I fattori di rischio, piccoli accorgimenti per la prevenzione del rischio

Salvini ha incontrato ad di Fs e Trenitalia Donnarumma e Strisciuglio

Per salvare fermate serali Frecciarossa a Parma e Piacenza

Inizialmente sospese dal 14 dicembre sono state confermate almeno fino al 30 giugno prossimo; poi nuovamente riunione per fare il punto sulla situazione

Oggi sciopero generale indetto da due sindacati: Cub ed Usb

Nei settori aereo, ferroviario, autostradale, Tpl, taxi e marittimo

Il Mit, ministero Infrastrutture e trasporti, ha pubblicato la lista degli scioperi generali previsti per oggi indetti dai due sindacati Cub ed Usb.In dettaglio le modalità:28/11/2025, Cub, sciopero generale... segue