Il giorno successivo all’annuncio di una sospensione nel percorso verso una produzione totalmente elettrica, Volvo ha nuovamente ridimensionato le previsioni sui margini di profitto lordo per il 2026. L'azienda svedese, di proprietà del colosso cinese Geely, ha rivisto al ribasso le sue aspettative di ricavi, riflettendo le difficoltà attuali del settore automobilistico in Europa. Inizialmente, Volvo stimava un Ebit tra l'8% ed il 10% con 1,2 milioni di unità vendute per il 2026. Tuttavia, nei dettagli rivelati durante il "Capital Markets Day", tali previsioni sono state abbassate ad un intervallo tra il 7% e l'8%, ed il target di ricavi tra i 550 ed i 600 miliardi di corone svedesi (circa 48-53 miliardi di Euro) è stato eliminato, a causa di una crescente complessità del mercato globale e delle tariffe doganali.
Volvo ha altresì mantenuto l’obiettivo di un cash-flow netto neutro per il 2024 e 2025, con la prospettiva di generare un significativo free cash-flow a partire dal 2026. In una dichiarazione, l’amministratore delegato Jim Rowan ha evidenziato che i nuovi obiettivi rinforzano l’impegno dell’azienda nel creare valore, pur rimanendo fedeli alla propria missione.
Il giorno prima, la casa automobilistica aveva comunicato una “leggera modifica alla tempistica delle nostre ambizioni di elettrificazione”, come definita da Rowan. Precedentemente impegnata a cessare la produzione di motori a combustione interna entro il 2030, Volvo ha ora fissato un livello di elettrificazione tra il 90% ed il 100%, lasciando così una porta aperta per adattarsi alle “mutevoli condizioni di mercato ed alle richieste dei clienti”.
L'ad ha dichiarato che l’azienda mantiene un approccio “pragmatico e flessibile”, senza però fissare una precisa scadenza per l’eliminazione dei motori tradizionali.
Volvo rivede al ribasso previsioni finanziarie al 2026
Obiettivi in risposta a sfide mercato globale e tariffe doganali
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria
Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue
Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini
Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana
Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue
Cosenza, Rende e Castrolibero avviano l'Ambito urbano per il Tpl
Iter accelerato per costituire l'ufficio comune e varare il Pums
Cosenza, Rende e Castrolibero hanno deciso di avviare tempestivamente l'Ambito territoriale di Area urbana per la gestione del Trasporto pubblico locale. La determinazione è emersa durante un incontro... segue