Press
Agency

Mobilitazione lavoratori trasporto pubblico a Milano

Manifestano per condizioni salariali eque e riconoscimento diritti

Questa mattina circa 200 persone si sono riunite in un presidio a Milano, nella piazza antistante il Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, in occasione dello sciopero nazionale indetto per il rinnovo del contratto dei lavoratori del settore del trasporto pubblico locale e della navigazione interna. La manifestazione è stata organizzata dalle sigle sindacali regionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal ed Ugl.

Giovanni Abimelech, segretario generale di Fit Cisl Lombardia, ha dichiarato che il presidio è stato organizzato per sollecitare l'interesse delle istituzioni sul tema del rinnovo contrattuale, sottolineando l'importanza di questo tema per tutti. Ha evidenziato quanto sia difficile attrarre nuovi autisti a causa degli stipendi relativamente bassi. "Con stipendi di 1500 Euro mensili, è difficile trovare persone disposte a fare un lavoro impegnativo come questo, soprattutto in una città come Milano. Questo rischia di mettere a repentaglio la continuità dei servizi", ha spiegato.

Nonostante le difficoltà, il segretario ha riconosciuto l'impegno di Atm, l'Azienda dei trasporti milanese. Ha riferito che l'amministratore delegato, Arrigo Giana, ha convocato i sindacati per discutere sia le questioni salariali che organizzative, come i turni di lavoro. Inoltre, l'assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, ha promesso il supporto della Regione Lombardia alla vertenza sindacale, impegnandosi a cercare ulteriori contributi a livello regionale per mitigare la situazione.

La partecipazione al presidio e le recenti mosse delle autorità locali ed aziendali evidenziano la volontà di trovare soluzioni condivise. Tuttavia, la strada per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri ed internavigatori sembra ancora lunga e richiede l'impegno di tutte le parti in causa.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue