Press
Agency

Sfide e prospettive per industria automobilistica europea

Transizione difficile verso elettrico e concorrenza cinese nel settore

Il settore automobilistico dell'Ue si trova in una posizione di svantaggio rispetto agli obiettivi fissati per la totale eliminazione dei motori a combustione interna, come diesel e benzina, entro il 2035, come stabilito dal regolamento europeo sulle emissioni dei veicoli. Thierry Breton, commissario europeo al mercato interno, presenterà un quadro critico della transizione durante un incontro con l'industria automobilistica a Bruxelles, a partire dalle 14.

Secondo quanto riportato dal "Financial Times", Breton avrà un messaggio chiaro per l'industria: i decisori dell'Ue non possono limitarsi ad essere ottimisti sperando che gli obiettivi del 2035 si realizzino automaticamente. Inoltre, il ritardo dell'Ue rispetto alla Cina nella produzione di veicoli elettrici a costi competitivi è evidente e preoccupante.

Il quotidiano finanziario rivela che il commissario Ue metterà in evidenza come la produzione di veicoli elettrici in Europa stia diminuendo (per il 2024 si prevede un calo rispetto agli 1,8 milioni di unità prodotte nel 2023), in un contesto di domanda stagnante. Il deficit commerciale con la Cina nel settore delle auto elettriche è significativo, ammontando a 8,8 miliardi di Euro, e persiste il problema dell'"ansia da autonomia", ossia la preoccupazione dei consumatori per l'autonomia limitata dei veicoli elettrici.

L'incontro risponde alle recenti dichiarazioni di Volkswagen, che ha annunciato la cessazione della produzione di veicoli elettrici nello stabilimento Audi di Bruxelles, mettendo a rischio la sua chiusura. Inoltre, si sta considerando la chiusura di un altro impianto in Germania, evidenziando le difficoltà che il settore automobilistico europeo sta affrontando nella transizione verso l'elettrico.

Le parole di Breton intendono stimolare un'azione decisa e rapida, invitando l'industria ad innovare ed a migliorare la propria competitività globale per fronteggiare la concorrenza cinese e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici europei.

Suggerite

Bilancio regionale, stanziati 19 mln per contenzioso Trenitalia

Fondi per pronto intervento potenziati, Regione attiva nella selezione e definizione dei progetti

Durante la seconda Commissione regionale, presieduta da Mauro Fava e dedicata all’esame del bilancio di previsione 2026-2028 e del Documento di economia e finanza regionale (Defr) per le materie relative a... segue

Senza metropolitana: Brt ed alternative nel Masterplan 2030

Costi, rischi finanziari e tempi di attuazione per rispondere alla crisi della mobilità

Il nuovo National Transport Master Plan 2030, pubblicato per consultazione lo scorso 10 novembre, sorprende per l’assenza di un progetto di metropolitana: il documento non menziona l’iniziativa esaminata da... segue

Toyota e Lexus ai "Mission Fleet Awards 2025"

Esposto il nuovo RZ in versione F-Sport, suv elettrico

Si è conclusa ieri la serata di premiazione dei "Mission Fleet Awards 2025" (Mfa) che ha visto tra i protagonisti anche quest’anno il Gruppo Toyota con i brand Toyota e Lexus."Mfa" è un progetto nato dal... segue