Il settore automobilistico dell'Ue si trova in una posizione di svantaggio rispetto agli obiettivi fissati per la totale eliminazione dei motori a combustione interna, come diesel e benzina, entro il 2035, come stabilito dal regolamento europeo sulle emissioni dei veicoli. Thierry Breton, commissario europeo al mercato interno, presenterà un quadro critico della transizione durante un incontro con l'industria automobilistica a Bruxelles, a partire dalle 14.
Secondo quanto riportato dal "Financial Times", Breton avrà un messaggio chiaro per l'industria: i decisori dell'Ue non possono limitarsi ad essere ottimisti sperando che gli obiettivi del 2035 si realizzino automaticamente. Inoltre, il ritardo dell'Ue rispetto alla Cina nella produzione di veicoli elettrici a costi competitivi è evidente e preoccupante.
Il quotidiano finanziario rivela che il commissario Ue metterà in evidenza come la produzione di veicoli elettrici in Europa stia diminuendo (per il 2024 si prevede un calo rispetto agli 1,8 milioni di unità prodotte nel 2023), in un contesto di domanda stagnante. Il deficit commerciale con la Cina nel settore delle auto elettriche è significativo, ammontando a 8,8 miliardi di Euro, e persiste il problema dell'"ansia da autonomia", ossia la preoccupazione dei consumatori per l'autonomia limitata dei veicoli elettrici.
L'incontro risponde alle recenti dichiarazioni di Volkswagen, che ha annunciato la cessazione della produzione di veicoli elettrici nello stabilimento Audi di Bruxelles, mettendo a rischio la sua chiusura. Inoltre, si sta considerando la chiusura di un altro impianto in Germania, evidenziando le difficoltà che il settore automobilistico europeo sta affrontando nella transizione verso l'elettrico.
Le parole di Breton intendono stimolare un'azione decisa e rapida, invitando l'industria ad innovare ed a migliorare la propria competitività globale per fronteggiare la concorrenza cinese e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici europei.
Sfide e prospettive per industria automobilistica europea
Transizione difficile verso elettrico e concorrenza cinese nel settore
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
Mazda vede lungo
Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura
La Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue
La Toyota modifica la Corolla
Una nuova trasformazione per questo veicolo
E' tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute – e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue
Robotaxi in arrivo
100 mila veicoli su strada dal 2027
Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue