Sabato 14 settembre alle ore 11:00, il ministro del Turismo Daniela Santanchè inaugurerà la 15esima edizione de "Il Salone del Camper" presso Fiere di Parma. L'evento, che si svolgerà fino al 22 settembre, rappresenta la più rilevante manifestazione italiana dedicata al caravanning ed al turismo all'aperto. Ogni anno richiama i più significativi produttori europei di veicoli ricreazionali, oltre ai marchi di rilievo nel settore della componentistica, accessori ed attrezzature per il campeggio.
Riconosciuto come il secondo evento più importante a livello europeo nel settore delle vacanze outdoor e dello stile di vita camperistico, il "Salone del Camper" attrae oltre 100.000 visitatori, con uno spazio espositivo ed un numero di aziende partecipanti in continua espansione. L'Italia, posizionandosi come il terzo produttore europeo di camper, segue Germania e Francia, vantando un'industria del caravanning che ha generato oltre un miliardo di Euro in prodotti finiti nell'ultimo anno.
I primi sette mesi del 2024 hanno visto le immatricolazioni di nuovi camper crescere del 22,22%, un dato che riflette un trend positivo anche a livello europeo, dove nel primo semestre le immatricolazioni sono aumentate del 9,4%.
La manifestazione è organizzata da Fiere di Parma e dall'Apc (Associazione produttori caravan e camper) e gode del patrocinio del ministero del Turismo e del dicastero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit).
Anteprima 15esima edizione de "Il Salone del Camper" a Parma
Crescita del settore e novità in esposizione
Parma, PR, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue