Press
Agency

Pianificazione transizione energetica: incontri territoriali a Villacidro e Carbonia

Conclusa la prima serie di otto a livello regionale in Sardegna

Con le Province del Medio Campidano e del Sulcis-Iglesiente, si è chiusa la prima serie di otto incontri regionali sull’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti Fer (Fonti energetiche rinnovabili), riservati alle amministrazioni comunali. Un confronto animato, franco e costruttivo, con punti di convergenza e un’interessante apertura alla duplice possibilità di trasformare la presenza di impianti alimentati da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica in opportunità di crescita, contrastando nel contempo i rischi di speculazione energetica.

Tra le piccole e grandi realtà delle due province è emersa la preoccupazione per le sorti di territori già molto trasformati da attività estrattive e industriali, ma anche un interesse delle comunità per l’autoproduzione. Quest’ultimo è un elemento che, come confermato dall’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, sarà centrale nel nuovo Piano energetico regionale.

Agli incontri erano presenti anche i consiglieri regionali eletti nei territori che, nelle prossime settimane, affronteranno la discussione del disegno di legge per la definizione delle “Aree idonee”, nell’aula del Consiglio regionale.

Gli incontri con i territori riprenderanno a breve per la condivisione della prima bozza del disegno di legge sulle “Aree idonee”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Transizione energetica: continua serie di incontri comuni sardi

Nuoro ed Ogliastra, quinta e sesta tappa; oggi Villacidro e Carbonia

La Provincia di Nuoro e dell’Ogliastra hanno segnato la quinta e sesta tappa degli incontri programmati dalla Giunta nella fase di definizione del disegno di legge “Aree Idonee” per la pianificazione della... segue

Pianificazione transizione energetica Sardegna: incontri territoriali

Ieri ad Olbia ed Oristano, giovedì a Cagliari e poi settimana prossima

Si è svolto, ieri, ad Olbia il secondo incontro promosso dal presidente della Regione, Alessandra Todde, insieme agli assessori Francesco Spanedda, Emanuele Cani, Rosanna Laconi e Giuseppe Meloni, per... segue

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Assopetroli-Assoenergia: rinnovo di Graziana Gurrado alla guida del Gruppo giovani

Tatjana Frigo nel ruolo di vicecoordinatore

Lo scorso 2 luglio si è tenuta a Roma presso la sede dell’Aci l’assemblea elettiva del Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia, per confrontarsi e rinnovare la rappresentanza giovanile dell’associazione. Second... segue