Press
Agency

Pianificazione transizione energetica: incontri territoriali a Villacidro e Carbonia

Conclusa la prima serie di otto a livello regionale in Sardegna

Con le Province del Medio Campidano e del Sulcis-Iglesiente, si è chiusa la prima serie di otto incontri regionali sull’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti Fer (Fonti energetiche rinnovabili), riservati alle amministrazioni comunali. Un confronto animato, franco e costruttivo, con punti di convergenza e un’interessante apertura alla duplice possibilità di trasformare la presenza di impianti alimentati da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica in opportunità di crescita, contrastando nel contempo i rischi di speculazione energetica.

Tra le piccole e grandi realtà delle due province è emersa la preoccupazione per le sorti di territori già molto trasformati da attività estrattive e industriali, ma anche un interesse delle comunità per l’autoproduzione. Quest’ultimo è un elemento che, come confermato dall’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, sarà centrale nel nuovo Piano energetico regionale.

Agli incontri erano presenti anche i consiglieri regionali eletti nei territori che, nelle prossime settimane, affronteranno la discussione del disegno di legge per la definizione delle “Aree idonee”, nell’aula del Consiglio regionale.

Gli incontri con i territori riprenderanno a breve per la condivisione della prima bozza del disegno di legge sulle “Aree idonee”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Transizione energetica: continua serie di incontri comuni sardi

Nuoro ed Ogliastra, quinta e sesta tappa; oggi Villacidro e Carbonia

La Provincia di Nuoro e dell’Ogliastra hanno segnato la quinta e sesta tappa degli incontri programmati dalla Giunta nella fase di definizione del disegno di legge “Aree Idonee” per la pianificazione della... segue

Pianificazione transizione energetica Sardegna: incontri territoriali

Ieri ad Olbia ed Oristano, giovedì a Cagliari e poi settimana prossima

Si è svolto, ieri, ad Olbia il secondo incontro promosso dal presidente della Regione, Alessandra Todde, insieme agli assessori Francesco Spanedda, Emanuele Cani, Rosanna Laconi e Giuseppe Meloni, per... segue

Suggerite

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto

Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte

Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue