Press
Agency

Pianificazione transizione energetica Sardegna: incontri territoriali

Ieri ad Olbia ed Oristano, giovedì a Cagliari e poi settimana prossima

Si è svolto, ieri, ad Olbia il secondo incontro promosso dal presidente della Regione, Alessandra Todde, insieme agli assessori Francesco Spanedda, Emanuele Cani, Rosanna Laconi e Giuseppe Meloni, per confrontarsi con le rappresentanze locali e raccogliere indicazioni e le proposte di sviluppo sostenibile ed innovazione energetica nei Comuni della Provincia della Gallura e del Nord-Est Sardegna. L’assemblea ha condiviso le proprie preoccupazioni per il futuro dei territori, ma è emerso un atteggiamento estremamente fattivo e dinamico dal punto di vista progettuale. È emersa chiara la volontà dei rappresentanti locali di sostenere la transizione energetica, a tutela della salute dei sardi e della Sardegna. Una transizione che è chiara espressione delle esigenze dei territori, rispettosa delle specificità locali e del patrimonio paesaggistico e culturale.

Gli incontri territoriali si stanno dimostrando efficaci per condividere modalità di lavoro ed obiettivi. Lo dimostra l’alto livello dei contributi che hanno animato le tre ore di discussione sulle sorti dei progetti sospesi dalla legge regionale 5 del 2024 e sulle opportunità di sviluppo degli interventi che il territorio ha già progettato e ha dimostrato di volere fortemente. Una particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento degli impianti idroelettrici nei bacini del nord-est ed alle cosiddette “comunità energetiche”, su cui diversi comuni hanno già investito.

Gli incontri sono proseguiti nel pomeriggio di ieri ad Oristano e giovedì a Cagliari. La prossima settimana sarà la volta di Nuoro, Tortolì, Villacidro e Carbonia.

Il percorso di incontri territoriali ha fatto tappa ad Oristano, ieri pomeriggio, il terzo in programma con le rappresentanze locali, utile a raccogliere testimonianze, esigenze e proposte di chi vive ed amministra il territorio.

È stata una discussione animata, caratterizzata da un atteggiamento consapevole della complessità del tema, ma anche del fatto che tutti, Regione ed Enti locali, stiano compiendo ogni sforzo possibile affinché la Sardegna sia rispettata e tutelata.

Sono incontri, quelli con i sindaci, grazie ai quali la Regione ha la possibilità di spiegare come interpreta la legge per l’individuazione delle aree idonee, ma anche condividere prospettive, rilevare problemi ed opportunità segnalati da chi governa e rappresenta i territori.

Nel frattempo, la Regione continua a tenere salda la propria posizione con il Governo nazionale.

Il presidente della regione, Alessandra Todde, ha ribadito che la difesa della Sardegna e dei sardi è al centro del lavoro dell’Amministrazione regionale.

Prossimo appuntamento domani, giovedì 5 settembre, alle 11, a Cagliari.

Collegate

Pianificazione transizione energetica: incontri territoriali a Villacidro e Carbonia

Conclusa la prima serie di otto a livello regionale in Sardegna

Con le Province del Medio Campidano e del Sulcis-Iglesiente, si è chiusa la prima serie di otto incontri regionali sull’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti Fer... segue

Transizione energetica: continua serie di incontri comuni sardi

Nuoro ed Ogliastra, quinta e sesta tappa; oggi Villacidro e Carbonia

La Provincia di Nuoro e dell’Ogliastra hanno segnato la quinta e sesta tappa degli incontri programmati dalla Giunta nella fase di definizione del disegno di legge “Aree Idonee” per la pianificazione della... segue

Suggerite

Pichetto: "Il futuro è un mix energetico che comprenda anche il nucleare"

Al Meeting di Rimini il ministro ha sottolineato la necessità di questa fonte definita dal Mase "pulita e sicura"

Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato ieri al Meeting di Rimini durante il panel "Dentro la transizione energetica: quale ruolo per il nucleare?".... segue

Mercedes-Benz, il Concept Amg Gt Xx compie il giro del mondo in 8 giorni

Nuovo record per il veicolo che segna anche il maggior numero di km percorsi da un'auto elettrica in 24 ore

Nuovo record per il concept vehicle Concept Amg Gt Xx di Mercedes-Benz con propulsore elettrico all'avanguardia: oggi la vettura ha concluso il giro del mondo in meno di 8 giorni. Nello specifico, ha percorso... segue

Torna la "Settimana europea della mobilità"

Tra i comuni coinvolti, anche Roma. Prevista per il 22 settembre la Giornata senza auto

Torna anche quest'anno l'appuntamento europeo dedicato al mondo dei trasporti, la "Settimana europea della mobilità". Dal 16 al 22 settembre la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione e... segue