Press
Agency

Venerdì 20 settembre sciopero nazionale dei trasporti pubblici

Possibili disagi a Roma, Milano, Bologna, Napoli e Palermo

Cub Trasporti, Cobas lavoro privato, Adl cobas, Sindacato generale di base e Usb lavoro privato hanno indetto uno sciopero nazionale dei trasporti pubblici locali di 24 ore nella giornata di venerdì 24 settembre. Tra le città coinvolte abbiamo Milano, Roma, Napoli, Bologna e Palermo.

Le motivazioni dello sciopero includono richieste per aumenti salariali, riduzione dell'orario lavorativo e miglioramenti nelle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro.

A Milano, i mezzi potrebbero subire disagi dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 fino alla conclusione del servizio. A Roma, il servizio sarà regolare fino alle 8:30 e poi riprenderà dalle 17 alle 20. A Bologna, le fermate sono previste dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio. A Palermo lo sciopero sarà dalle ore 8:30 alle ore 17:30 e dalle ore 20.30 alle ore 23:59. A Napoli mezzi pubblici a rischio ritardi e cancellazioni per il doppio sciopero, nazionale e locale, entrambi di 24 ore. A Taranto Il servizio di trasporto pubblico locale sarà interrotto per 4 ore, dalle 20:00 alle 24:00. In Umbria e in Emilia Romagna lo sciopero sarà di 24 ore.

Collegate

Mobilitazione del 20 settembre: impatti e raccomandazioni per i viaggiatori

Anticipazioni, misure e consigli utili per affrontare al meglio la giornata di sciopero

Il 20 settembre si terrà uno sciopero del trasporto pubblico, ferroviario ed aereo in Italia. Durante le ore di punta alcuni servizi saranno garantiti. La protesta è dovuta a rivendicazioni sindacali s... segue

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue