Press
Agency

Tavolo Gigafactory Acc Termoli: azienda conferma incertezza sui tempi

Urso (Mimit) ricolloca fondi Pnrr; riconvocazione entro fine ottobre

Si è tenuto questa mattina al Mimit (ministero Imprese e Made in Italy) il tavolo riguardante la realizzazione della Gigafactory di Termoli da parte di Automotive Cells Company (Acc), joint-venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies.

All'incontro, presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno partecipato i vertici dell'azienda, i rappresentanti di Stellantis, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, i sindacati confederali e di categoria nazionali e territoriali, ed i tecnici del Mimit e del ministero del Lavoro.

Durante l'incontro, Acc ha manifestato incertezza sui tempi di realizzazione delle Gigafactory di Termoli e Kaiserslautern, a causa del mutato contesto di mercato dell’auto elettrica, delle incertezze sulla domanda futura di componenti per l’industria automotive e della possibilità di adottare nuove tecnologie produttive per la realizzazione di batterie meno costose del 20-30%.

Alla luce di quanto manifestato da Acc, ed al fine di non pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e di allocare le risorse entro il 2026, il ministro Urso ha comunicato che procederà con il ricollocare i fondi previsti per la realizzazione del sito produttivo di Termoli verso altri investimenti coerenti con la transizione energetica del comparto, al fine di avere certezze sull'utilizzo delle risorse europee.

Al contempo ha assicurato che "il Governo è disponibile a valutare di destinare ulteriori fondi, di altra natura, al progetto quando Acc sarà in grado di presentare il nuovo piano industriale per Termoli comprensivo della nuova tecnologia".

Il tavolo sarà riconvocato entro la fine di ottobre per fare il punto sul piano che Acc intende adottare in ambito tecnologico, industriale ed occupazionale per lo stabilimento.

Collegate

Stellantis e il futuro in Italia: sfide sull’elettrico e piani per Mirafiori e Termoli

Il ceo Carlos Tavares ribadisce la necessità di incentivi statali

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, ha recentemente ribadito che il problema dell'elettrico è il costo, aggiungendo che "le persone vogliono comprare auto elettriche, ma al prezzo delle... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue